L'architettura vernacolare di Maiorca, in Spagna, si riflette nel design contemporaneo dell'edilizia sociale, fondendo il tradizionale con il moderno per creare spazi abitativi che rispettano e arricchiscono l'ambiente locale. Questa integrazione di stili e materiali non risponde solo a un'esigenza estetica, ma anche funzionale e culturale, come dimostra il progetto Living in Lime dello studio spagnolo Peris+Toral Arquitectes.
Muri in pietra
Il progetto Living in Lime, situato a Son Servera, è un'opera eccezionale di Peris+Toral Arquitectes che riflette l'architettura tradizionale maiorchina attraverso l'uso di pareti in pietra calcarea e arenaria. Questo blocco di edilizia sociale, composto da 42 unità, è stato progettato per integrarsi armoniosamente nel paesaggio della cittadina di Maiorca.
Living in Lime è composto da due blocchi bassi, delimitati da strade e fiancheggiati da cortili chiusi da muri portanti in pietra. Secondo lo studio, “questo progetto di edilizia sociale prende come riferimento il suo ambiente, caratterizzato dalla presenza di facciate e muri in arenaria contenenti giardini e tetti spioventi di tegole arabe”.
Su ogni livello, lo spazio tra i due blocchi è stato trasformato in un corridoio aperto che dà accesso agli appartamenti, protetti da grandi “nervature” di cemento. Ogni appartamento dispone di un "box d'ingresso" circondato da schermi a doghe di legno, creando un portico semi-privato che aggiunge uno strato di privacy e connessione con l'esterno.
Una delle principali sfide del progetto è stata quella di ridurre al minimo l’impatto visivo e la portata dell’intervento nel contesto locale. Lo studio di architettura spiega che questo problema “è stato risolto dividendo l’edificio in due sezioni che si adattano alla topografia del sito, creando strade sopraelevate simili a quelle della città”. Inoltre, il vuoto tra i due blocchi non solo collega i patii con i camminamenti, ma facilita anche la circolazione all'interno dell'edificio attraverso anelli di movimento.
Cortili interni per creare comunità
Le estremità nord e sud del terreno presentano due patii ribassati con caratteristiche diverse. Uno funge da piazza d'ingresso, mentre l'altro è un cortile paesaggistico su cui si affacciano gli appartamenti. Questa configurazione non solo migliora l'estetica e la funzionalità dello spazio, ma incoraggia anche l'interazione e il senso di comunità tra i residenti.
L'esterno del complesso Living in Lime utilizza un mix di cemento e pietre portanti, selezionati per la loro vicinanza e ispirati all'architettura vernacolare di Maiorca. "La selezione dei materiali è stata influenzata dalla vicinanza, ispirandosi all'architettura vernacolare di Maiorca per massimizzarne le prestazioni", commenta lo studio. Le zone a contatto con il terreno sono rivestite in pietra calcarea pesante e resistente, mentre nelle parti superiori è utilizzata pietra arenaria gialla, più chiara.
Negli spazi di passaggio vengono utilizzate finiture in cemento chiaro e gli interni dell'appartamento combinano intonaco di calce e legno, creando un'atmosfera calda e accogliente. Ogni appartamento comprende un terrazzino rivolto verso l'esterno del blocco, accessibile attraverso porte in vetro a tutta altezza e protetto da una rete metallica, che consente l'ingresso della luce naturale e la ventilazione trasversale.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account