La costruzione, degli Anni '90, è stata ristrutturata e ampliata per metterla in relazione con l'ambiente circostante
Commenti: 0
Bungalow Belgio
Charlotte Luc Roymans

Gli ampliamenti domestici rappresentano un'opportunità unica per collegare gli spazi interni con l'ambiente esterno, soprattutto quando vengono utilizzati materiali naturali come il legno rosso. Questo tipo di legno, con la sua tonalità e la sua durabilità, non solo abbellisce l'esterno delle case, ma stabilisce anche un dialogo visivo e funzionale con il paesaggio circostante. Durante la ristrutturazione degli edifici, l'incorporazione di elementi naturali può aiutare a creare una transizione armoniosa tra la casa e l'ambiente circostante, elevando sia l'estetica che la funzionalità dello spazio. Una ristrutturazione molto interessante si trova ad Aalst (Belgio), dove proprio il legno rosso è il protagonista principale.

Bungalow Belgio
Luc Roymans

Riprogettazione per migliorare il rapporto dell'edificio con il suo ambiente

Situato alla periferia di Aalst, nelle vicinanze di una riserva naturale, il bungalow è stato ristrutturato e ampliato dallo studio belga Madam Architectuur. Questo progetto, denominato Charlotte, è stato pensato per rivitalizzare una casa costruita negli Anni '90 che, nonostante la sua posizione privilegiata, mancava di un adeguato collegamento con il paesaggio circostante. L'obiettivo principale dell'intervento è stato quello di migliorare il rapporto tra l'edificio e il suo ambiente naturale, aggiornando e ampliando gli spazi abitativi.

Lo studio ha iniziato riconfigurando la struttura originale in cemento del bungalow per creare un collegamento più fluido con un cortile centrale. Le finestre sono state ampliate per offrire una vista più ampia del paesaggio e del cortile. L'intervento non si è concentrato solo sugli interni, ma ha trasformato anche l'esterno della casa. Il rivestimento esterno della casa è stato aggiornato con legno dipinto in una vibrante tonalità di rosso conosciuta come Falun, una tonalità originaria della Svezia tradizionalmente utilizzata per imitare l'aspetto degli edifici in mattoni rossi.

Bungalow Belgio
Luc Roymans

Dallo studio spiegano che "la casa si trova ai margini di una riserva naturale, ma a soli 10 minuti di bicicletta dal centro di Aalst" e che "il bungalow esistente aveva molte caratteristiche interessanti, ma l’organizzazione e la spaziosità degli interni non erano adeguate". L'intervento ha cercato di migliorare questa situazione, realizzando un progetto che non solo rispettasse il contesto originario, ma lo arricchisse.

Traslochi e interior design

Uno dei cambiamenti principali è stato lo spostamento delle camere da letto, che prima occupavano la zona della casa con la vista migliore. In questo modo la zona principale del bungalow è stata trasformata in un grande open space che comprende soggiorno, sala da pranzo e cucina. Questo cambiamento ha permesso allo spazio abitativo di beneficiare del collegamento diretto con il cortile e l'ambiente esterno.

Bungalow Belgio
Luc Roymans

L'interno della casa è caratterizzato da una sobria tavolozza di pareti bianche e dettagli in legno chiaro, in contrasto con il blu delle travi in ​​acciaio, dei soffitti in cemento a vista e degli infissi verniciati di un rosso intenso che corrisponde al rivestimento esterno. 

Bungalow Belgio
Luc Roymans

La ristrutturazione ha incluso anche elementi di design che elevano l'autenticità e il carattere dell'edificio. Le travi in ​​acciaio dai colori vivaci e il cemento grezzo, scoperti dopo la demolizione del controsoffitto, sono rimasti visibili come testimonianza del processo di ristrutturazione e come elemento distintivo della casa. Questa decisione consapevole di esporre i materiali originali evidenzia l'integrità del progetto e il suo rispetto per la storia dell'edificio.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account