Si chiama Cross Cabin ed un progetto Moontower Design Build
Commenti: 0
Cross Cabin
Cross Cabin Daniel Cavazos e Casey Woods

Negli ultimi anni, la progettazione delle "cabine" si è evoluta verso approcci più sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Una tendenza notevole è l’uso di materiali naturali come il legno a strati incrociati (CLT) e i rivestimenti in sughero, che non solo offrono vantaggi estetici, ma contribuiscono anche all’efficienza energetica e al benessere degli occupanti.

Queste cabine non solo cercano di integrarsi armoniosamente con il loro ambiente naturale, ma minimizzano anche il loro impatto ambientale. La scelta di materiali come il legno CLT e il sughero riflette l'impegno per la sostenibilità, promuovendo al contempo un ambiente accogliente e sano all'interno. Un esempio notevole di questa tendenza è la Cross Cabin, un progetto dello studio Moontower Design Build di Austin, che nel suo design incorpora questi principi.

Cross Cabin
Daniel Cavazos e Casey Woods

Cross Cabin, una capanna "vegetale" in Texas

Lo studio Moontower Design Build, con sede in Texas, ha progettato una "cabina" unica ad Austin, che incarna la filosofia dell'edilizia sostenibile e del design biofilico. Conosciuta come Cross Cabin, questa casa di 93 m2 si trova su un terreno in pendenza di 743 m2 e offre una splendida vista attraverso le cime degli alberi. La cabina riflette l'impegno dello studio nell'utilizzo di materiali naturali e a basso impatto, in linea con l'impegno sui materiali per l'architettura e il design dell'AIA.

Cross Cabin
Daniel Cavazos e Casey Woods

Ispirandosi al libro "Food Rules" di Michael Pollan, che promuove una dieta basata su cibi veri e soprattutto vegetali, lo studio ha adottato un approccio simile nella selezione dei materiali. La priorità è stata data ai materiali naturali, minimamente lavorati e di origine vegetale, che non solo rispettano l'ambiente, ma migliorano anche l'esperienza sensoriale dello spazio.

Cross Cabin
Daniel Cavazos e Casey Woods

La struttura della cabina è realizzata in legno lamellare a strati incrociati, un materiale che unisce resistenza e sostenibilità. La facciata è rivestita in sughero, materiale isolante e rinnovabile che si integra visivamente con l'ambiente naturale. Osservando la cabina da lontano, la facciata sembra fondersi con la corteccia degli alberi circostanti, grazie alle tonalità fluttuanti del sughero, che vanno dall'argento all'ambra, al marrone e al nero. Con il passare del tempo, questi toni svaniranno naturalmente, accentuando ulteriormente il legame dell'abitacolo con l'ambiente circostante.

Cross Cabin
Daniel Cavazos e Casey Woods

Interni naturali

Il design della Cross Cabin comprende anche un tetto a falda unica che si estende per ombreggiare le vetrate, creando angoli accoglienti e un ampio portico. All'interno, la cabina segue la stessa linea di design naturalistico, con una tavolozza di materiali che comprende legno a strati incrociati, legno massiccio segato, compensato e pavimenti in larice termotrattato. Questi materiali interni sono stati per lo più lasciati grezzi o rifiniti con olio di lino, preservando il loro carattere naturale.

L'uso del sughero espanso negli interni, insieme a una carta laminata riciclata chiamata Richlite, rafforza l'impegno dello studio verso la sostenibilità e il benessere degli occupanti. Secondo lo studio, uno dei commenti più frequenti sull'abitacolo è quanto sia gradevole l'odore all'interno, qualità attribuita all'assenza di sigillanti sintetici come il poliuretano.

Cross Cabin
Daniel Cavazos e Casey Woods

Oltre al suo fascino sensoriale, la cabina interagisce armoniosamente con la luce naturale. L'illuminazione artificiale è stata volutamente limitata, rendendo gli interni costantemente in sintonia con le condizioni di luce esterne. Dallo studio spiegano che "se c'è il sole e c'è molta luce fuori, c'è molta luce anche dentro; se è nuvoloso, la luce è più bassa e fioca; al crepuscolo, la luce interna diventa rossastra e toni arancioni con lunghe ombre si estendono per la stanza".

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account