Commenti: 0
Casa Bombay
Jacob Nedumchira / Photographix India

Nell'architettura moderna, l'uso di materiali particolari non solo contribuisce all'estetica di un edificio, ma può anche aiutare a integrarlo o differenziarlo dall'ambiente circostante. Uno di questi materiali è la terracotta, utilizzata da secoli in edilizia. Ma nel contesto urbano contemporaneo, la sua applicazione può trasformare un edificio, conferendogli un carattere unico e, allo stesso tempo, dotandolo di un rivestimento sostenibile. Ciò è evidente nella torre Sarvasva, situata a Bombay, dove la terracotta crea una facciata che risalta visivamente e contribuisce al comfort e alla sostenibilità dell'edificio.

Casa Bombay
Jacob Nedumchira / Photographix India

La terracotta come materiale distintivo

La torre Sarvasva, situata nel denso tessuto urbano di Mumbai, è un chiaro esempio di come l’architettura possa sfidare le convenzioni progettuali e costruttive in un ambiente altamente popolato. Progettata dallo studio locale Spasm Design, questa casa unifamiliare di 12 piani si distingue per la facciata rivestita interamente in terracotta. Questo materiale, secondo lo studio, non è stato scelto solo per la sua capacità di distinguersi nell'ambiente urbano, ma anche per le sue proprietà sostenibili. "Il colore si sposa bene con il verde del grande viale di acacie su cui è costruito il progetto", spiegano, sottolineando che il cotto è autopulente e riduce al minimo l'accumulo di polvere, rendendolo un'opzione ideale per la facciata in un ambiente polveroso come Bombay.

Casa Bombay
Jacob Nedumchira / Photographix India

La disposizione in altezza della torre risponde all'esigenza di massimizzare l'uso dello spazio su un appezzamento di terreno limitato, una realtà comune in città densamente popolate come Bombay. L'abitazione è organizzata su dodici livelli che favoriscono la vita verticale, una soluzione che, secondo lo studio, propone un nuovo modo di vivere nella capitale indiana poiché la maggior parte dei progetti a Mumbai sono guidati da sviluppatori attenti alla massimizzazione dello spazio. Al contrario, la torre Sarvasva cerca di offrire un'esperienza residenziale diversa, dove la vita è distribuita in altezza, ma con un'integrazione fluida di spazi esterni e vegetazione.

Casa Bombay
Jacob Nedumchira / Photographix India

Un focus sulla vita all'aria aperta

Un aspetto fondamentale del design della torre Sarvasva è il "vuoto geometrico" che corre lungo un lato della struttura. Questo vuoto, formato da ritagli rettangolari e attraversato da scale a chiocciola e vegetazione, crea una connessione tra l'interno e l'esterno dell'edificio, consentendo alla vita di fluire liberamente verso le aree esterne come balconi e terrazze. "Abbiamo concepito un corpo che proponeva un nuovo modo di vivere in verticale, accoglieva la brezza, invitava farfalle e uccelli e permetteva alla vita di riversarsi all'aria aperta", spiegano dallo studio. Questo approccio non solo aggiunge un elemento estetico e funzionale all'edificio, ma contribuisce anche alla sostenibilità consentendo la ventilazione naturale e la luce solare.

Altrettanto innovativo è il design degli interni della torre, con spazi che si ritraggono verso il nucleo della struttura, fiancheggiati da terrazze di varia forma che si estendono nel vuoto. Queste terrazze, delimitate da ringhiere nere e punteggiate di verde, offrono ai residenti un rifugio privato all'aperto su ogni livello. Inoltre, le scale a chiocciola esterne collegano gli spazi in modo da integrare la coesione verticale della casa.

Casa Bombay
Jacob Nedumchira / Photographix India

La vita in verticale

Alla base della torre si trovano i piani di servizio, che comprendono un piano interrato, parcheggi e piani tecnici. Il primo piano sopra il parcheggio è destinato agli ospiti, qui ci sono diverse camere da letto e bagni, con un design degli interni che unisce pareti bianche, dettagli neri e finiture in legno scuro per un sofisticato contrasto.

Casa Bombay
Jacob Nedumchira / Photographix India

Salendo sulla torre, i livelli superiori ospitano le stanze principali della casa, come la cucina, la sala da pranzo e i soggiorni. I piani superiori sono dedicati alle camere da letto, con un ulteriore piano dedicato a un soggiorno formale a doppia altezza, rifinito con boiserie e mobili moderni. In cima alla torre, una terrazza con piscina rivestita in piastrelle verdi e una palestra completano la casa, offrendo ai residenti spazi di svago e relax con vista panoramica sulla città.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account