Con l'arrivo dell'autunno, non sono solo le temperature a scendere, ma anche alcuni ospiti indesiderati iniziano a fare la loro comparsa nelle nostre case, dove cercano un posto caldo e sicuro in cui svernare. Tra questi, le cimici verdi (Palomena prasina e Nezara viridula): sebbene siano innocue per la nostra salute, possono rappresentare un vero e proprio incubo sia perché emanano un odore orribile, sia perché possono distruggere le nostre piante. Ecco dunque consigli pratici per capire come eliminare le cimici verdi dalla nostra casa e dal giardino, specialmente se in gran numero.
Cosa attira le cimici?
Le cimici verdi e le cimici in generale sono attratte da specifici odori, come quello della polvere, mentre tendono a evitare il profumo dei prodotti per la pulizia. Per questo motivo, è fondamentale rimuovere quotidianamente ogni traccia di sporco, anche nelle aree più difficili da raggiungere. Inoltre, possono essere attirate da alcuni odori emanati dalle piante, soprattutto da piante stressate o danneggiate che possono segnalare alle cimici la presenza di cibo.
Infatti, questi insetti si nutrono di diverse piante (ornamentali ma anche da giardino) e quelle che producono frutti o semi, come i pomodori e le bacche, sono particolarmente attraenti per le cimici, che si nutrono dei succhi qui. contenuti.
Come allontanare le cimici dalle finestre e dal balcone
Esistono diversi semplici trucchi per allontanare le cimici dalle finestre e dai balconi, e fare di tutto per evitare che entrino nelle nostre case, che è la cosa migliore che possiamo fare:
- Le cimici sono attratte dalla luce artificiale, specialmente durante le serate. Le luci accese vicino a finestre e porte possono attirarle verso l'interno quindi ridurre l'illuminazione esterna può prevenirne il loro ingresso in casa.
- Tenere le piante lontano dalle finestre, dai balconi e dalle porte può ridurre la possibilità che questi insetti si avvicinino alla casa.
- Gli oli essenziali come la menta piperita, l’eucalipto, il neem e la lavanda sono noti per allontanare le cimici. È possibile diluirne qualche goccia in acqua e spruzzare il composto intorno alle finestre, oppure inserirne qualche foglia in dei sacchetti e metterli sui davanzali.
- Posizionare l'aglio sul davanzale delle finestre, magari all'interno di piccoli sacchetti, può aiutare a tenerle lontane. Infatti, il suo odore è particolarmente sgradevole per questi insetti.
- Mantenere pulite le aree intorno alle finestre rimuovendo spesso polvere, sporco e resti di piante che potrebbero attirare le cimici.
Infine, la soluzione migliore per tenere lontane le cimici dalle nostre case è quella di installare le zanzariere, efficaci non solo contro questi insetti ma anche utilissime per allontanarne tanti altri come zanzare, mosche e moscerini.
Rimedi per eliminare le cimici verdi in modo naturale
Come anticipato, la cosa migliore che si possa fare è proprio evitare che le cimici verdi entrino in casa, adottando qualsiasi metodo preventivo possibile, ma una volta che le cimici sono entrate bisogna capire come eliminarle.
Rispedirle all'aperto
Se le cimici verdi entrate in casa sono poche, è certamente meglio armarsi di coraggio e cercare di farle salire a una a una su un pezzo di carta così da rispedirle all'aperto, fuori dalla finestra o dal balcone. È sconsigliato schiacciarle perché emanano un cattivissimo odore, puzza che sprigionano per difendersi in natura ad esempio per far passare l'appetito a un eventuale predatore. Eliminare la puzza di cimice dalla propria casa non è tra l'altro immediato. Ancora peggio è trovarsi a dover eliminare le cimici dal letto, anche se ci sono consigli da seguire abbastanza efficaci.
Spray anti-cimici fai da te
Possiamo valutare di preparare uno spray anti cimici fai da te, profumato ed efficace, seguendo questi semplici passaggi:
- In una ciotola o un contenitore grande, miscelare 180 ml di sapone di Marsiglia con 1 litro d’acqua calda. L’acqua calda aiuta il sapone a sciogliersi più facilmente, creando una miscela omogenea.
- Mescolare bene (anche con un semplice cucchiaio o una frusta) assicurandosi di ottenere una soluzione uniforme.
- Versare la miscela ottenuta in uno spruzzino vuoto, preferibilmente con l’aiuto di un imbuto per evitare sprechi.
- Spruzzare la soluzione intorno a porte, finestre, sui davanzali e sulle zanzariere, concentrandosi sulle aree in cui le cimici tendono a entrare.
- Ripetere l’applicazione ogni pochi giorni o dopo la pioggia per mantenere l’efficacia.
Il sapone di Marsiglia è un repellente naturale per le cimici. Quando queste entrano in contatto con la miscela, il sapone ostruisce i loro pori respiratori, rendendo difficile per loro sopravvivere; inoltre, il profumo del sapone aiuta a tenerle lontane dalle nostre case. Tra l'altro questo spray è sicuro per l'ambiente e per noi esseri umani, e può essere usato regolarmente come misura preventiva.
Una soluzione a base di olio di neem
Infine, un altro metodo naturale molto efficace per allontanare le cimici verdi dalle piante in giardino consiste nell'utilizzo di olio di neem diluito in acqua o alcool vegetale. L'olio di neem, noto per le sue proprietà insetticide naturali, agisce impedendo alle cimici di nutrirsi delle piante e di deporre le uova nelle aree trattate. Questo rimedio è ideale per proteggere il nostro giardino senza ricorrere a sostanze chimiche dannose.
Esiste un miglior repellente e insetticida per cimici verdi?
Quando l'infestazione di cimici verdi diventa consistente, sia in casa che in giardino, potrebbe essere necessario ricorrere a un insetticida specifico, dato che i rimedi naturali potrebbero non esser sufficienti a risolvere il problema. Questi prodotti sono studiati per eliminare rapidamente le cimici e prevenire ulteriori invasioni, ma è fondamentale utilizzarli seguendo attentamente le indicazioni fornite dal produttore, soprattutto per garantire la sicurezza delle persone e degli animali domestici.
Gli insetticidi per cimici sono formulati per agire sia come repellenti che come soluzioni a rapido effetto. In genere, si presentano in due forme principali:
- Spray a getto mirato: questo tipo di prodotto viene applicato direttamente sulle cimici, consentendo un'eliminazione immediata. È particolarmente utile in caso di infestazioni visibili, poiché permette di colpire gli insetti in modo diretto ed efficace.
- Insetticidi ad azione preventiva: questi prodotti sono progettati per essere spruzzati sulle superfici dove le cimici tendono a posarsi. La loro azione dura nel tempo, in alcuni casi fino a tre settimane, creando una barriera protettiva che impedisce alle cimici di tornare. Questo tipo di trattamento è ideale per prevenire nuove infestazioni, soprattutto in aree che sono state già infestate.
Un'altra alternativa è quella di usare un impianto anti cimici che sia capace di allontanarle in maniera definitiva. A volte infatti, le cimici verdi possono resistere anche al miglior insetticida perché semplicemente hanno sviluppato delle strategie di sopravvivenza comportamentali che permettono loro di evitare il contatto con i principi attivi degli insetticidi; esistono dunque in commercio degli impianti che disabituano la cimice usando degli oli essenziali vegetali - quindi naturali - che agiscono sul suo sistema nervoso e apparato olfattivo, bypassando dunque i metodi di difesa che ha messo in atto nel tempo.
Ricordiamo comunque che l'efficacia degli insetticidi e di altri metodi aumenta se combinata con pratiche di prevenzione come la pulizia regolare degli ambienti. Mantenere una casa pulita, sigillare crepe e fessure e utilizzare rimedi naturali come oli essenziali può aiutare a ridurre la presenza di questi sgraditi parassiti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account