Una tendenza nell’architettura attuale è la ricerca dell’adattamento all’ambiente. Per fare questo vengono utilizzate forme organiche o rivestimenti con materiali e toni verdi o terrosi. Tutto questo con l'obiettivo di integrarsi e confondersi con l'ambiente circostante, invece di imporsi su di esso.
Questo approccio è evidente in Babendiekstraße 23, un duplex in legno situato in una zona verdeggiante di Amburgo. Il progetto si distingue per un design attento e rispettoso della vegetazione esistente, integrando le abitazioni nel paesaggio con una struttura modulare prefabbricata in legno e una facciata verde salvia che dialoga con l'ambiente.
Adattamento al paesaggio
Situate su un appezzamento di terreno circondato da alberi, le due case di Babendiekstraße 23 si trovano all'interno di una struttura cubica a tre piani, progettata per integrarsi con la vegetazione circostante. Gli architetti delle case provenivano dallo studio di architettura NOTO, che ha progettato il volume in modo che l'edificio "si adatti al paesaggio", rispettando gli alberi esistenti e permettendo alla vegetazione di essere parte dell'architettura.
Un angolo dell'edificio è stato ritagliato appositamente per accogliere un albero, a dimostrazione dell'impegno dello studio nel preservare gli elementi naturali del terreno.
Per rafforzare questo legame con l'ambiente, la struttura prefabbricata in legno è rivestita con pannelli verticali in una tonalità verde salvia che si abbina sottilmente ai colori del paesaggio. Questo rivestimento si armonizza con la facciata e, insieme alle tende gialle sopra le finestre, crea un contrasto visivo attraente e moderno.
Inoltre, il piano terra presenta ampie superfici vetrate che incorniciano il panorama sugli alberi esterni, permettendo alla luce naturale di penetrare in profondità negli spazi interni.
Un duplex simile, ma non uguale
Il duplex è organizzato attorno a una griglia tre per tre, che stabilisce una disposizione uniforme in entrambe le case. Tuttavia, il setto che divide le abitazioni attraversa il volume in diagonale, generando una distribuzione unica su ciascun lato. Questo dettaglio, insieme alle travi in legno a vista sul soffitto, alle pianelle in cotto sul pavimento e al camino angolare nel soggiorno, conferisce un senso di ritmo e continuità allo spazio.
Il piano terra si adatta al terreno naturale con due livelli collegati da una serie di gradini: la cucina e la sala da pranzo sono sopraelevate, mentre il soggiorno si trova a un livello inferiore, creando un'interessante dinamica spaziale.
Sebbene entrambe le case condividano spazi simili, ci sono alcune differenze notevoli nella loro disposizione. Una delle case ha una cucina a vista e un'isola centrale che funge da bancone per la colazione e consente una vista libera sul giardino. Nell’altra casa, invece, la cucina è uno spazio più chiuso, separato da porte azzurre senza telaio. Questa cucina chiusa comprende una finestra triangolare che permette di godere della vista dell'albero all'ingresso, elemento che introduce luce e crea un collegamento diretto con la vegetazione esterna.
Le scale che collegano i diversi livelli di ogni casa riflettono anche la tavolozza dei colori esterni, con una striscia di vernice verde salvia che fornisce coesione visiva tra gli spazi.
Ai livelli superiori le abitazioni hanno una planimetria più suddivisa, con camere da letto di diverse dimensioni e bagni collocati in ambienti di forma triangolare che occupano gli angoli dell'edificio. Questi mantengono anche le travi in legno a vista, completate da pavimenti in legno e pareti intonacate in argilla bianca che aggiungono calore e consistenza naturale allo spazio.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account