Commenti: 0
Compravendite residenziali III trim 2024
GTRES

Crescono del 2,7% le compravendite residenziali nel III trimestre dell'anno, con una lieve accelerazione rispetto al trimestre precedente (quando la crescita era stata dell'1,2%). Il numero di abitazioni vendute si attesta intorno a 161mila, oltre 4mila unità in più rispetto allo stesso periodo del 2023.

Compravendite III trim 2024
OMI

Superficie delle abitazioni compravendute

La superficie complessiva delle abitazioni scambiata aumenta con incrementi analoghi a quelli riscontrati per le unità compravendute. L’aumento degli scambi riguarda tutti i tagli dimensionali ma in particolare le abitazioni di ampia metratura, compresa tra 115 m2 e 145 m2 , che crescono del 3,8%. Rialzi del 3% circa si registrano anche per le residenze di taglio piccolo, inferiore a 50 m2 e le abitazioni molto grandi, oltre i 115 m2

Abitazioni nuove vs abitazioni di seconda mano

I dati relativi alle compravendite residenziali, distinti per abitazioni di nuova costruzione e abitazioni esistenti, mostrano un calo dei volumi di scambio di abitazioni di nuova costruzione di quasi il 3% rispetto all’omologo trimestre del 2023. Le compravendite di abitazioni esistenti, al contrario, aumentano del 3,1%. La quota di compravendite di nuove abitazioni aumenta ancora rispetto al trimestre precedente e si attesta al 7,6%.

Le compravendite nelle grandi città

Le compravendite di abitazioni nelle otto principali città italiane per popolazione evidenziano una variazione tendenziale annua positiva. I rialzi sono diffusi in tutte le città ad eccezione di Milano e Napoli, in calo del -4,8% e -3,6% rispettivamente. Torino mostra l’incremento degli scambi più elevato, +9,6%. È buona la performance dei mercati di Genova e Palermo, con volumi in crescita di oltre il 7%, e di Firenze, +6,2%.

 Le variazioni positive sono più contenute a Roma e Bologna. A Roma nel terzo trimestre del 2024 quasi il 57% delle PF ha acquistato le abitazioni ricorrendo a un mutuo ipotecario; a Milano, Bologna e Firenze la quota di acquisti con mutuo delle PF è minore, ma comunque sopra il 50%. Roma è la città con la quota più elevata di acquisti di prime case, il 75% circa, mentre per gli acquisti di abitazioni di nuova costruzione, la quota maggiore si osserva a Milano, quasi l’11%.

Compravendite grandi città
OMI

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account