La Lamat House si trova nella campagna di Wichelen, in Belgio
Commenti: 0
Lamat House
Lamat House Ypsilon Business Photography

In ogni ristrutturazione di case tradizionali e rurali, sorgono dubbi sul tipo di restauro desiderato. È possibile scegliere uno stile rustico concentrando l'estetica sull'antico, combinare l'antico con il moderno oppure lasciare la parte originale sullo sfondo. Con buon gusto, le diverse soluzioni sono tutte rispettabili e interessanti.

Ma una ristrutturazione che contrapponga modernità e tradizione non sempre richiede una combinazione. Da un lato, è possibile mantenere la facciata nel suo aspetto originale e trasformare l'interno con un'estetica moderna e contemporanea.

Con questa idea in mente è stata ristrutturata la Lamat House, una casa situata nella campagna di Wichelen, in Belgio, che unisce il fascino dell'architettura rurale a un interno contemporaneo e sorprendente.

Lamat House
Ypsilon Business Photography

Un contrasto tra il tradizionale e il moderno

La ristrutturazione della Lamat House operata da Objekt Architecten non solo ha ripristinato la sua essenza tradizionale, ma ha anche introdotto elementi moderni che ridefiniscono completamente l'esperienza spaziale e che ne costituiscono la caratteristica principale.

Lamat House
Ypsilon Business Photography

Il progetto ha cercato di recuperare il legame con l'ambiente naturale dopo che l'umidità ne aveva deteriorato la struttura originale. Per raggiungere questo obiettivo, lo studio ha incluso una serie di interventi volti a migliorare la luce e la vista panoramica. Tra tutte, spicca l'inserimento di due grandi finestre nella facciata principale e in quella posteriore, che inondano di luce naturale l'interno e consentono un'interazione visiva costante con il paesaggio.

Ciò ha rappresentato un cambiamento radicale rispetto a quanto già esisteva, poiché “lo stato originale della casa non consentiva ai suoi abitanti di godere del panorama”. 

Lamat House
Ypsilon Business Photography

Una delle decisioni più coraggiose è stata quella di mantenere intatta la tradizionale facciata in mattoni rossi, mentre l'interno è stato completamente reinventato. Questo contrasto crea un'esperienza visiva sorprendente: varcata la soglia, residenti e visitatori si imbattono in uno spazio dominato da cemento a vista, acciaio rosso e dettagli moderni che contrastano con la struttura originale in legno.

Lamat House
Ypsilon Business Photography

Un design d'interni che rompe gli schemi

L'essenza della ristrutturazione si trova nella zona giorno situata sul retro della casa. Qui, il soffitto originale è stato rimosso per far posto a uno spettacolare spazio a doppia altezza che ospita la sala da pranzo e la cucina, rivestita di piastrelle blu, che diventa il punto focale della casa. Per sottolineare il passaggio tra i due spazi è stata inserita una fioriera tropicale rivestita di piastrelle azzurre, che ha aggiunto un tocco di freschezza e vitalità all'ambiente.

“I materiali scelti segnano la separazione tra le due funzioni. Al primo livello è stato installato un disco di cemento. "Questa zona è diventata la zona giorno, con un contatto diretto con gli altri spazi abitativi", spiegano dallo studio.

In questo spazio risaltano anche le travi e le colonne in acciaio rosso che sostengono il soppalco e che poggiano direttamente sulle travi della struttura lignea originale, rinforzandola e garantendone la stabilità senza perdere l'estetica rustica dell'insieme. Per aggiungere coesione visiva, sono stati scelti infissi rossi per le finestre e una balaustra, mantenendo una linea di colori vibrante e moderna.

Lamat House
Ypsilon Business Photography

In contrasto con l'apertura della zona giorno, la parte anteriore della casa mantiene una disposizione più compartimentata, destinata ad accogliere funzioni private. Qui si trovano la camera da letto principale, il bagno e la zona studio, offrendo spazi di tranquillità e privacy nel rispetto del design generale della casa.

Il risultato è una casa che rompe con le aspettative di una ristrutturazione tradizionale. La Lamat House dimostra come l'architettura contemporanea possa rivitalizzare una struttura classica senza perderne l'essenza, creando un dialogo armonioso tra passato e presente.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account