L'immobile si trova in cima a una collina a Christiansburg
Commenti: 0
Casa sperimentale Virginia
La casa si trova a Christiansburg Ben Pennell

Parlando di architettura, con "esoscheletro" si intende un modo di costruire in cui gli elementi strutturali si trovano all'esterno del volume dell'edificio e, pertanto, travi, pilastri e colonne sono visibili dall'esterno. Questo metodo costruttivo unico consente di ampliare lo spazio interno, alleggerendo il peso visivo e generando forme innovative.

Si tratta di un modo di fondere ingegneria e arte, una tecnica che architetti rinomati hanno applicato in alcuni dei loro progetti. Nell'esempio che presentiamo oggi, ubicato in Virginia, l'esoscheletro crea un aspetto esterno molto interessante per la sua disposizione e per come influenza la realizzazione della casa.

Casa sperimentale Virginia
La facciata Ben Pennell

Una casa avvolta

Al 300 John Lemley Ln, in cima a una collina a Christiansburg, in Virginia, sorge una casa che sembra uscita da un film di fantascienza. Ma non è un set, è una casa sperimentale realizzata quasi interamente a mano dal designer americano Ben Pennell, che, insieme agli studenti della Virginia Tech University, ha costruito un immobile che rompe tutti gli schemi convenzionali.

La sua caratteristica più sorprendente è un esoscheletro visibile che non solo sostiene parte dell'edificio, ma ne ridefinisce completamente l'aspetto e la funzionalità. Il suo progetto si basa su un'idea speculativa: una persona o un piccolo gruppo possono creare una struttura complessa utilizzando materiali semplici, senza dover ricorrere a un grande team tecnico? La risposta è sì, come vedremo.

Dall'esterno la casa appare stretta e robusta, con le fondamenta in cemento che sporgono dal terreno e sono visibili. Le rocce estratte durante gli scavi vengono ammucchiate tra di esse, conferendo un aspetto primitivo e rustico. Sulle fondamenta poggia una serie di colonne di ferro visibili, che fungono da scheletro esterno. In questo modo, "l'involucro della casa diventa più stratificato e ambiguo, anziché lineare e semplice", afferma Pennell.

Casa sperimentale Virginia
Pannelli in legno Ben Pennell

Secondo l'architetto, "proprio come un pavone usa le sue piume per apparire più grande e bello, la casa è circondata da vari congegni esoscheletrici per aumentarne la scala e la massa percepite".

Facciata da bulldozer

All'interno dell'esoscheletro di ferro, la maggior parte della casa è strutturata in compensato, mentre la parte rivolta verso la strada è realizzata con enormi pannelli. Questi pannelli sono tenuti insieme da grandi viti esagonali, che evocano l'aspetto rivettato di alcuni macchinari industriali.

L'ingresso principale si trova su una delle facciate laterali, mentre la facciata laterale opposta si distingue per il portico a sbalzo sostenuto da tenditori metallici che rafforzano l'estetica meccanica dell'insieme e che è stato descritto dallo stesso Pennell come una "lama di bulldozer".

Casa sperimentale Virginia
Travi a vista Ben Pennell

Molto originale è anche il tetto, costituito da tre grandi capriate sovrapposte che conferiscono un aspetto telescopico. Al centro è stata installata una cupola traslucida che copre un pozzo di luce verticale che illumina i tre livelli della casa e funge anche da asse simbolico della casa.

Questa simbologia si ritrova anche nella disposizione interna, la cui forma si ispira a quella di una chiesa, con una pianta a croce e un'isola-cucina posizionata come se fosse l'altare. Secondo Pennell, l'obiettivo era quello di creare un'atmosfera di riverenza attorno alle attività quotidiane come cucinare e socializzare.

Casa sperimentale Virginia
La cucina Ben Pennell

Le camere sono distribuite tra il secondo e il terzo piano con una progettazione che privilegia la continuità visiva tra gli ambienti. All'ultimo piano, dove si trova la camera da letto padronale, le capriate del tetto sono lasciate a vista, fungendo da elementi scultorei in un ambiente austero di pareti bianche e legno caldo.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account