
Le rovine hanno qualcosa di misterioso che ci attrae.Vedere la natura dominare un'antica fortezza o un monastero può essere uno spettacolo unico. Questa attrazione nasce dall'immagine romantica della bellezza della rovina, di un passato lontano. È anche l'immagine che ci è stata venduta dell'arte gotica, con la sua aura medievale e le sue grandi vetrate.
Immaginiamo ora una rovina contemporanea, progettata in stile brutalista e immersa nella natura. Così viene presentata la Frame House, una casa situata in Portogallo e progettata dallo studio Pedro Domingos Arquitectos, che mirava a creare una casa che "si integrasse perfettamente nella natura", utilizzando grandi fessure e aperture che incorniciassero il paesaggio circostante.

Cemento integrato
Il luogo scelto per costruire questa rovina brutalista era la cima di una piccola collina vicino a Santa Bárbara de Nexe, una piccola cittadina situata nella regione dell'Algarve, nel sud del Portogallo. Secondo quanto affermato dallo studio stesso, "come un'antica rovina, il design si fonde con il paesaggio in modo senza tempo, come se fosse sempre stato lì".
L'uso del calcestruzzo a vista, delimitato da assi, genera un design che presenta ampi spazi vuoti, aperture e terrazze a varie altezze. In questo modo ogni finestra incornicia un paesaggio unico, "offrendo una vista sulla natura o sul cielo, come fotografie perfettamente composte".

Per spezzare la stretta forma rettangolare dell'esterno, la casa presenta diverse sporgenze angolari di diverse altezze e profondità, che ospitano bagni, ripostigli e persino la scala principale. Quest'ultima è illuminata da una grande finestra quadrata, situata su una parte dell'unica parete curva della casa, non visibile dall'esterno.
Queste sporgenze e rientranze, insieme alla texture creata dal cemento a vista segnato dalle assi, consentono alla casa di sviluppare forme e sfumature a seconda dei cambiamenti della luce, creando un'esperienza dinamica e di grande atmosfera.

Spazi aperti e privati
Per sfruttare al massimo la vista offerta dalla casa, gran parte degli spazi abitativi sono stati collocati al piano superiore, più aperto e spazioso. Lo studio lo definisce così: "Lo spazio scorre senza soluzione di continuità, creando un ambiente omogeneo e senza barriere visive, consentendo una forte connessione tra l'interno e il paesaggio circostante".
Su questo piano si trovano la cucina, situata sotto un grande lucernario angolare, e un soggiorno-sala da pranzo esterno adiacente. All'altra estremità, il soggiorno si apre, attraverso porte girevoli in vetro, su una terrazza protetta da un pergolato in cemento. Accanto c'è una piscina fiancheggiata da pareti che incorniciano il paesaggio come se fosse un dipinto.

Al piano inferiore è stato riservato un trattamento più chiuso, più “domestico” se vogliamo, poiché è qui che si trovano principalmente le camere da letto e gli spazi più privati. Ogni camera da letto ha un patio privato circondato dagli alti muri di cemento della casa, proprio come la piscina.



Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account