milano napoli roma
Freepik

Il mercato degli immobili di pregio, in Italia, attira interesse più o meno a tutte le latitudini dello Stivale. Oltre alle località turistiche più esclusive del Paese, però, emerge forte anche l’appeal che generano le principali città italiane, dal Nord al Sud, passando per il Centro. 

Basti pensare che Milano, Napoli e Roma sono i Comuni in cui si concentra il tasso più alto di indice di domanda relativa per immobili di lusso (con prezzi di vendita oltre il milione e mezzo di euro). Scopriamo la fotografia scattata da un report di idealista/data.

Le località più domandate per gli immobili di lusso

Il ranking delle località più domandate dagli acquirenti di case di lusso in Italia è stato stilato tramite la misurazione dell’indice di domanda relativa. Nel dettaglio, l’indice di domanda relativa implementato da idealista/data sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni area d’Italia per il segmento delle case in vendita. 

L’indicatore si basa sul numero di leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) ricevuti per annuncio. Sono stati presi in considerazioni gli annunci di case con un prezzo di vendita di almeno un milione e mezzo di euro.

Per quanto riguarda i Comuni più richiesti da chi cerca una casa di lusso, il report incorona sul gradino più alto del podio Milano, che totalizza un indice di domanda relativa di 1,79. A seguire c’è Napoli (1,66), mentre Roma completa il podio (1,25). Il dato che balza subito all’occhio è la predominanza delle principali città delle tre macroaree del Paese.

In top ten entrano altre due grandi città, rispettivamente al quarto e sesto posto, come Genova (0,92) e Palermo (0,82). Mentre il resto delle prime posizioni sono occupate da località dall’esclusivo richiamo turistico, quali: Laglio sul Lago di Como (0,83), Camogli (0,75), Courmayeur (0,74), Cortina d'Ampezzo (0,69) e Portofino (0,64).

Le località più care d’Italia per il mercato del lusso

Gli immobili di lusso più cari d’Italia si trovano a Sirmione, sul Lago di Garda, dove per comprare casa ci vogliono mediamente 4 milioni e 499.000 euro. La seconda piazza spetta a Cipressa, nel comune in provincia di Imperia, che affaccia sul mare tra la costa della punta di Santo Stefano e il capo di San Lorenzo, vengono richiesti in media 4 milioni e 400.000 euro. Chiude il podio Griante, sul lago di Como, dove il prezzo medio di un immobile è di 4 milioni e 200.000 euro.

Completano la top ten dei Comuni più cari per chi vuole acquistare un immobile di lusso: Portofino, Laglio, Cernobbio, Lonato del Garda, Stresa, Ospedaletti e Santa Margherita Ligure. Il dato che emerge è la netta predominanza di località del Nord, con la costa della Liguria e i laghi della Lombardia che si confermano come località tra le più care dello Stivale per il mercato del mattone di lusso.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.