Commenti: 0
Porta ticinese
Getty images

In una città come Milano, dove cresce il numero di famiglie composte da una persona sola e si acuiscono fenomeni di solitudine e isolamento, il tema dell’abitare assume un significato che va ben oltre la casa. Trovare un alloggio accessibile è solo una parte del problema: ciò che manca spesso è anche un senso di appartenenza, una rete di relazioni, una comunità. 

In questo contesto, Lombardini22, idealista ed È.one abitarègenerativo, società da sempre attente all’evoluzione degli spazi urbani, promuovono un evento aperto alla cittadinanza (lunedì 9 giugno alle 17.30) per esplorare nuove soluzioni dell’abitare che mettano al centro il benessere personale e collettivo.

Sarà l'occasione per condividere una riflessione su forme di abitare capaci di generare legami e al contempo rendere l’abitare più accessibile. Si parlerà di coabitazione intergenerazionale e di strumenti di welfare aziendale che vanno oltre il sostegno economico, attivando nuove reti relazionali e di supporto nei contesti urbani.

Saranno protagonisti anche progetti di rigenerazione condivisa dei beni comuni, dove cittadini, enti e organizzazioni del territorio collaborano per restituire vita e significato a spazi dimenticati. Un abitare che diventa gesto collettivo, occasione per creare senso di appartenenza e responsabilità, ma anche riconnettere le persone tra loro e con l’ambiente che le circonda.

Diverse realtà porteranno le loro esperienze e progetti sperimentali, contribuendo a un confronto aperto su modelli sostenibili e replicabili. Una giornata di confronto e ispirazione per immaginare insieme una Milano più accogliente, sostenibile e ricca di relazioni, capace di rispondere alle sfide abitative con soluzioni concrete e inclusive.

Gli organizzatori hanno specificato che si tratta di un evento B2C, rivolto ad abitanti del Municipio 6, soggetti territoriali attivi (organizzazioni della zona), ma con sguardo ampio (città di Milano). Nello specifico, chi parteciperà all’evento tornerà a casa con:

  • una nuova consapevolezza sul significato profondo dell’abitare oggi a Milano;
  • ispirazioni concrete da progetti già attivi e replicabili in ambito di coabitazione, welfare abitativo e rigenerazione urbana;
  • contatti utili con realtà e professionisti del territorio impegnati a costruire soluzioni sostenibili e solidali;
  • strumenti pratici per immaginare e magari co-progettare nuove forme dell’abitare, più accessibili, intergenerazionali e comunitarie;
  • un senso di appartenenza rinnovato, attraverso la scoperta di iniziative che mettono al centro le persone, le relazioni e il territorio.

Di seguito il programma:

Stato dell'arte
 
Chiara Nogarotto -Sociologa, È.one Abitarègenerativo
Milano che cambia
Un’analisi necessaria delle trasformazioni socio-demografiche in corso
 
Giuseppe Esposito - Real Estate Data Analyst, Idealista Italia
Abitare a Milano
Quanto si spende per vivere a Milano? La forbice tra redditi e costi abitativi
 
Fabio Di Nunno - Direttore Risorse Umane, Lombardini22
Giovani lavoratori e imprese
Il welfare abitativo come ponte tra esigenze individuali e strategie aziendali
 
Modelli a confronto
 
Alessandra Bonomini - Architetta, Lombardini22
Il welfare abitativo generativo
Un modello progettuale sperimentale che integra casa, lavoro e comunità
 
Matteo Sana - Responsabile Innovazione Sociale, È.one Abitarègenerativo 
Vincenzo de Tommaso - PR & Communication Manager, Idealista Italia
La coabitazione intergenerazionale
La coabitazione intergenerazionale, una risposta concreta e accessibile

Nicolò Gerico e Giacomo Rapaccini - Collettivo Sottocasa
Sottocasa
Un’attivazione territoriale in cui lo spazio pubblico diventa casa comune

Jacopo Fioravanti - Coordinatore Area Housing Sociale, Fondazione La Rotonda
Fondazione La Rotonda ETS
Se la terra è di tutti, nessun uomo è straniero: l’esperienza di Baranzate

Samuele Casartelli - Pedagogista, Dottorando in sociologia all’Università Cattolica di Milano, Founder Casa Legami
Casa Legami
Tre giovani, una casa disabitata, il desiderio di un abitare condiviso: nasce Casa Legami

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account