Se sei tra coloro che hanno sempre sognato di costruire la propria casa, ma magari preferisci iniziare il progetto in una fase intermedia, c'è un'azienda che produce case prefabbricate in container e che consegna i propri prodotti in diverse fasi del processo, a seconda delle esigenze del cliente. Questo significa che non devi attenerti a un modello prestabilito, ma hai la possibilità di decidere, ad esempio, finiture, mobili o decorazioni.
Per saperne di più su come sono fatte le case container e quali vantaggi presentano rispetto ad altri tipi di case modulari, abbiamo intervistato Daniel Chanzá, responsabile di Module House Container Mediterranean.
Da quanti anni lavori nel settore?
"Sebbene la nostra attività, focalizzata sulla costruzione di abitazioni con container marittimi, sia relativamente nuova, vantiamo una solida esperienza nel settore e nel loro utilizzo come supporto strutturale. Questa competenza tecnica ci ha permesso di adattarci rapidamente al settore residenziale. Inoltre, l'anno appena trascorso è stato particolarmente produttivo, trainato dall'aumento dei prezzi nell'edilizia tradizionale e dal crescente interesse per soluzioni più efficienti e flessibili come le nostre".
Le case container che costruite sono completamente attrezzate?
"Sì, offriamo la possibilità di consegnare case completamente rifinite, pronte per essere abitate. Tuttavia, molti clienti optano per la consegna parziale, a seconda del livello di completamento richiesto.
Siamo in grado di gestire i lavori più tecnici e complessi, come il taglio strutturale, la pre-strutturazione, l'assemblaggio e la saldatura, lasciando al cliente la possibilità di completare autonomamente le finiture più leggere, come rivestimenti, impianti elettrici e decorazioni. Ci adattiamo a ogni progetto per facilitare sia l'autocostruzione che i progetti chiavi in mano".
Quanto costa una casa realizzata con i vostri container?
"Il prezzo varia a seconda del design e delle finiture, ma una casa completa costa in genere circa 900 €/m2. Rappresenta un'alternativa decisamente più economica rispetto all'edilizia convenzionale".
Quanto tempo ci vuole per costruire le vostre case?
"L'intero processo richiede in genere circa tre mesi. Con un'adeguata pianificazione, il cliente può iniziare a lavorare già dalla prima settimana di installazione. La rapidità di esecuzione è uno dei nostri maggiori vantaggi".
Quali sono i vantaggi del costruire in questo modo?
"Il vantaggio principale è il costo: a parità di altre qualità, costa fino al 30% in meno. È anche una costruzione moderna, leggera e trasportabile. Se il cliente si trasferisce, può cambiare casa".
Esiste un prezzo medio per una casa realizzata con container?
"Sì, per finiture di qualità medio-alta, il costo medio si aggira intorno ai 900 €/m2. Questo include impianti elettrici, isolamento, carpenteria e finiture interne".
C'è stato un aumento della domanda?
"Sì, la domanda è in costante crescita. Non solo i privati sono alla ricerca di questo tipo di costruzione per le proprie abitazioni, ma anche aziende e imprenditori che richiedono strutture per uffici, locali commerciali, negozi, spazi ricettivi e persino strutture ricettive turistiche.
La versatilità del sistema consente di adattarsi praticamente a qualsiasi tipo di utilizzo, ampliando notevolmente il profilo della clientela: dai giovani in cerca della prima casa alle aziende che necessitano di velocità di esecuzione, immagine moderna e costi ridotti".
I container possono essere spostati?
"Sì, possono essere smontati e rimontati in un'altra sede mantenendone la piena funzionalità. Questa flessibilità è ideale non solo per chi si trasferisce, ma anche per le aziende che devono adattarsi a nuove sedi: fiere, eventi, aree turistiche o cambi di sede strategici.
Permettono di ammortizzare meglio il costo iniziale nel tempo, poiché non dipendono da una sede fissa. Questo è un vantaggio fondamentale rispetto alle sedi tradizionali, in cui l'immobile è vincolato alla posizione".
Sono sostenibili?
"Sì, sono progettati per pannelli solari e altri sistemi di energia rinnovabile. Riutilizzando i container, si riduce l'impatto ambientale e si ottiene una struttura estremamente resistente, progettata per condizioni difficili".
Quanto possono durare?
"Con una corretta manutenzione, la loro durata è equivalente a quella di una casa tradizionale. Queste strutture sono progettate per resistere a decenni di utilizzo intensivo in condizioni estreme".
Avete modelli standard o li realizzate su misura?
"Disponiamo di modelli approssimativi, ma ogni progetto è personalizzato in base alle esigenze, alle preferenze e alla posizione del cliente. Collaboriamo a stretto contatto con architetti e tecnici".
Qualcuno che vive in un container nota qualche differenza rispetto a una casa tradizionale?
"Dal punto di vista funzionale non presenta differenze rispetto a una casa tradizionale, ma ha un valore aggiunto: la sua estetica moderna e il carattere unico di una struttura che ha viaggiato in tutto il mondo le conferiscono un tocco speciale e molto personale".
Perché scegliere una casa realizzata con container?
"Grazie al prezzo competitivo, al design contemporaneo, alla velocità di costruzione e, soprattutto, alla sua trasportabilità, rappresenta una soluzione pratica e versatile per uno stile di vita più flessibile".
Cosa vi distingue dalla concorrenza?
"La nostra professionalità, la vicinanza al cliente e un team tecnico con una reale esperienza nel settore. Ideiamo ogni progetto come se fosse nostro, con un monitoraggio costante e una comunicazione fluida con il cliente, l'architetto e tutti i soggetti coinvolti.
Offriamo inoltre un elevato grado di personalizzazione: lavoriamo con uno o più container a seconda delle esigenze e adattiamo il progetto in termini di layout, accessi, altezze, scale e impianti. Siamo in grado di consegnare qualsiasi cosa, dalle strutture di base ai progetti completamente finiti, a seconda del livello di avanzamento richiesto dal cliente. Questa flessibilità ci permette di affrontare progetti sia residenziali che commerciali con soluzioni uniche e funzionali".
I vantaggi delle case container
Sulla base delle informazioni contenute nell'articolo, possiamo concludere che le case realizzate in container presentano i seguenti vantaggi:
- Prezzo competitivo: a partire da 900 €/m2, fino al 30% in meno rispetto alle costruzioni tradizionali, mantenendo una qualità simile.
- Consegna a fasi: possibilità di ricevere la casa in diverse fasi del processo, dalla struttura di base al progetto chiavi in mano.
- Elevato grado di personalizzazione: progetti personalizzati in base alle esigenze del cliente. È possibile scegliere la disposizione, le finiture, l'arredamento, ecc.
- Velocità di costruzione: case pronte in circa tre mesi; il trasloco è possibile dalla prima settimana di montaggio.
- Mobilità: possono essere smontate e trasferite in un altro sito senza perdere la loro funzionalità.
- Sostenibilità: predisposte per l'integrazione di energia solare e altre fonti rinnovabili. Impatto ambientale ridotto rispetto alle nuove costruzioni convenzionali grazie al riutilizzo della struttura del container.
- Durata: con una buona manutenzione, hanno una durata di vita equivalente a quella di una casa tradizionale. I container sono progettati per resistere a condizioni estreme.
- Versatilità d'uso: non solo abitazioni, ma anche uffici, negozi, bar, strutture ricettive e strutture per fiere ed eventi.
- Estetica moderna: design contemporaneo e distintivo, ideale per chi cerca una casa con personalità.
- Funzionalità simile a una casa convenzionale: isolamento, carpenteria, elettricità e comfort paragonabili a quelli di una casa tradizionale.
- Adattamento all'autoconsumo e all'autocostruzione: possibilità di gestire solo le fasi tecniche e lasciare al cliente le finiture più semplici.
- Flessibilità geografica: ideale per zone rurali, urbane o costiere.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account