Mentre si avvicina il periodo natalizio, arriva un altro appuntamento con il Fondo per l'Ambiente Italiano. Dal 22 novembre al 6 gennaio infatti torna il Natale 2025 nei Beni FAI, che racchiude oltre 40 eventi in 20 beni dal nord al sud della Penisola. Castelli, abbazie, parchi storici, aree naturalistiche, luoghi letterari, ville e palazzi signorili apriranno le loro porte nel periodo natalizio per offrire mercatini di prodotti artigianali, presepi artistici, laboratori creativi, concerti, degustazioni, visite speciali o passeggiate.
Sono 20 i beni dal Trenitino alla Sicilia che offriranno i diversi eventi e regaleranno momenti speciali per questo Natale. Tra questi ne possiamo elencare alcuni.
Castello di Avio nel Trentino
Torna il "Natale al Castello", il mercatino di Natale dentro le mura del Castello di Avio, unico evento natalizio del Trentino ospitato negli spazi di un castello medievale. Cinque fine settimana - 22, 23, 29 e 30 novembre e 6, 7, 8, 13, 14, 20 e 21 dicembre - per godere dei sapori e delle tradizioni del Natale trentino e non solo: 55 espositori provenienti dalla Vallagarina, dall'alto veronese e dalle altre vicine province venete, si alterneranno sulle 45 postazioni previste. Gli espositori animeranno il Palazzo Baronale, il suo cortile e il giardino della Contessa posto all'ingresso del maniero, con un suggestivo mercatino dove sarà possibile trovare vin brulè, birre artigianali, miele, confetture, salumi, formaggi, dolci, artigianato locale e tanto altro.
Villa del Bambinello a Tremezzina, in Lombardia
Sabato 29 novembre e 6 dicembre Villa del Balbianello a Tremezzina (CO), una delle dimore più celebri e scenografiche del Lago di Como, ospiterà “La Notte dei Presepi”, un’occasione speciale per ammirare l’esposizione dei manufatti a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepio, che rimarranno in mostra fino al 6 gennaio. Durante le due serate, dopo la visita della Loggia Durini, del Museo delle Spedizioni e della Stanza dell’Arte Primaria, i visitatori potranno apprezzare nella Loggia Segrè due scene che celebrano la tradizione presepiale italiana
Bosco di San Francesco, Assisi, Umbria
concerto per inaugurare il periodo delle feste, tra note festose e il profumo avvolgente del vin brulè e dei dolcetti. A esibirsi sarà l’ensemble TriTonus che per l’occasione ha preparato uno speciale repertorio natalizio: un racconto musicale - eseguito interamente a cappella - dedicato al Natale che, attraverso diverse epoche, stili e tradizioni, vi porterà dai mottetti sacri del Rinascimento ai più famosi carols tradizionali inglesi, passando anche da autori contemporanei europei e melodie d’oltreoceano.
Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Lecce, Puglia
A Cerrate, nel giorno dell’Immacolata Concezione, il gruppo vocale Viri Cantores de Finibus Terrae, dell'Associazione di Promozione Sociale Salicus, diretto dal Maestro Giuseppe Lattante, guiderà il pubblico in un intenso percorso sonoro e meditativo attraverso i canti gregoriani in onore di Maria. La voce solista di Maria Grazia Nicchiarico e il liuto di Andrea Cataldo si fonderanno con la coralità dei cantores per dar vita a un dialogo profondo tra musica e preghiera, perfettamente in sintonia con la sacralità dell’Abbazia, da sempre dedicata alla Vergine. Un concerto che unisce arte, fede e contemplazione, dove ogni nota diventa omaggio alla purezza e alla luce di Maria.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account