Una delle domande più frequenti che i clienti fanno ai consulenti che operano nel settore delle aste immobiliari è: ma è sicuro comprare casa all’asta?
La mia opinione è; sì l’acquisto in asta è un acquisto sicuro e lo è per due motivi fondamentali:
- La Trasparenza
- La gara è aperta a tutti gli interessati che concorrono all’acquisto a parità di condizioni, di trattamento e di regole; di norma non sono previste posizioni di privilegio o di trattamento preferenziale.
- Lo svolgimento delle aste, essendo vincolato al rispetto di una procedura predeterminata di cui tutti i potenziali acquirenti possono preventivamente essere a conoscenza, riduce al minimo la possibilità di fenomeni di corruzione, di inquinamento e di interferenze delinquenziali nelle vendite. A tale proposito il sempre più frequente ricorso alle aste telematiche ha dato un notevole impulso a queste dinamiche.
2) La Chiarezza dell’informazione
- Le aste sono pubblicizzate su quotidiani e siti web. La documentazione che riguarda gli immobili, preventivamente verificata ed eventualmente completata dal notaio incaricato, è a disposizione degli interessati che possono controllare anticipatamente lo stato di fatto e di diritto di ciò che vanno ad acquisire prima ancora di visitare l’immobile A tale proposito faccio una domanda a quelli di voi che hanno acquistato un immobile al mercato libero tramite agenzia immobiliare o privatamente : al momento della prima visita che documentazione sull’immobile vi è stata fornita ? Ve lo dico io; nell’ipotesi migliore vi è stata consegnata una planimetria non di certo una perizia ufficiale redatta da un tecnico abilitato nè tanto meno una valutazione comparativa dell’immobile la quale, per ovvi motivi, è ad uso esclusivo del “venditore”.
- L’asta è una modalità di acquisto chiaro e trasparente poiché la CTU ovvero la perizia è sempre visionabile sia nel caso in cui siate seguiti da un consulente aste, sia nel caso in cui stiate affrontando l’asta in totale autonomia.La perizia infatti è la “fotografia” dello stato di fatto e delle condizioni dell’immobile di vostro interesse. La perizia è disponibile per la consultazione presso la cancelleria del tribunale o presso lo studio del professionista incaricato. Inoltre, se l’asta immobiliare è pubblicizzata su siti internet dedicati, può essere consultata anche online, insieme all’avviso d’asta. La perizia costituisce parte integrante dell’ordinanza di vendita. Ovviamente si tratta di un documento ufficiale altamente tecnico redatto da un Architetto, da un Ingegnere o da un Geometra e di non facile interpretazione. Questo è uno dei motivi che spinge sempre più frequentemente chi vuole partecipare ad un’asta immobiliare ad abbandonare l’idea di procedere in modalità fai da te per affidarsi ad un consulente aste professionista che possa seguirlo sia nella ricerca dell’immobile che nell’analisi dettagliata della perizia ed oltre per un acquisto in totale trasparenza e sicurezza.
In conclusione, l’acquisto tramite asta immobiliare è un acquisto sicuro al pari di un acquisto sul mercato libero e lo dimostrano i numeri in crescita esponenziale degli acquirenti in asta. Questo per buona pace dei detrattori delle aste immobiliari.
Maurizio Cinà è architetto, autore e imprenditore nel settore immobiliare. Già CEO di AsteXte, rete specializzata nella consulenza per l’acquisto di immobili all’asta, dal 2022 guida NplXte, boutique dedicata agli NPL immobiliari. Nel 2023 ha fondato Roma Invest, realtà focalizzata su operazioni di investimento e sviluppo immobiliare. Ha pubblicato nel 2017 il saggio Architettura quantica, un’originale interpretazione dell’esperienza architettonica in chiave quantistica.
1 Commenti:
Mi dispiace contraddirLa ma, acquistare un immobile ad un'asta giudiziaria non è assolutamente sicuro, così come non sempre la Perizia del CTU è fedele al reale stato dell'immobile. Altrettanto dicasi per l'omessa custodia giudiziaria nonostante nell'ordinanza del Giudice Esecutivo sia fatta menzione dell'art. 68 c.p. Pertanto, le condizioni di consegna di un immobile aggiudicato, così come espresso dall'art. 2922 c.c., NON sono GARANTITE (nella vendita forzata non ha luogo la garanzia per i vizi della cosa. Essa non può essere impugnata per causa di lesione). Ovvero chi si aggiudica un immobile all'asta non ha diritto alle normali garanzie dell'acquirente, né può dolersi se il bene viene consegnato danneggiato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account