Il 23% delle 45.700 transazioni immobiliari registrate all'estero nel 2014 si sono concluse in Spagna. Spesso e volentieri gli italiani che vogliono acquistare una seconda casa oltreconfine optano proprio per il paese iberico. Una scelta favorita dal crollo dei prezzi delle abitazioni spagnole e dalla ripresa del mercato dei mutui
Negli ultimi dodici mesi gli investimenti da parte di italiani sono aumentati del 20% rispetto al 2013. Nel dettaglio, un terzo degli acquisti avviene nelle Baleari, seguono l'area valenciana e le canarie (tenerife in primis). Il 15% degli acquisti si concentrano a Madrid e Barcellona
Se la spagna guadagna terreno e gli stati uniti raccolgono il 15% degli acquisti totali, francia e svizzera rallentano. Gli investimenti in francia sono scesi rispetto a qualche anno fa e in svizzera a pesare ci sono solo le restrizioni per calmierare il mercato, alle quali adesso va ad aggiungersi la rivalutazione del franco
Una città che non perde mai il suo fascino è londra. Qui nel 2014 gli acquisti da parte degli italiani sono cresciuti del 45% rispetto all'anno precedente. Ad attrarre sono soprattutto le zone di knightbridge, chelsea e south kensigton. In lieve crescita, poi, dublino e berlino
Se, infine, si getta uno sguardo ai paesi extra europei si scopre che il paese più ambito è il brasile, ma non se la cavano male neppure costa rica, panama e belize. Qui, nell'ultimo anno, la richiesta ha subito un incremento del 30% da parte dei pensionati attratti soprattutto dalla vita low cost, dal sistema sanitario e dai vantaggi fiscali
per commentare devi effettuare il login con il tuo account