Commenti: 0
tassi mutui
GTRES

Mettere un tetto massimo alla rata in caso di mutuo a tasso variabile? È possibile con il mutuo con cap. Vediamo cos’è, come funziona e quando conviene.

Cos’è il mutuo con cap?

Il mutuo con cap è un mutuo  a tasso variabile con un tetto massimo predefinito al tasso stesso. Il che significa che, in caso di aumento eccessivo dei tassi di interesse, questo genere di mutuo permette ad un certo punto di bloccare la rata affinchè non “lieviti” troppo.

Quando conviene il mutuo cap?

Stipulare un mutuo con cap può ssere particolarmente vantaggioso per i nuovi mutuatari, in un momento come quello presente in cui i tassi sono ai minimi storici (in particolare l’Euribor) ma se ne prevede un possibile e continuo aumento. In caso non si volesse stipulare un mutuo a tasso fisso (che ha il vantaggio di avere tassi invariati ma sempre allo stesso livello) ma si volesse scegliere un mutuo a tasso variabile per approfittare dei tassi più bassi sulle brevi durate, la soluzione di mutuo con cap potrebbe limitare l’aumento dei tassi di interesse in maniera vantaggiosa. In ogni momento infatti si saprà quanto potrà essere la rata massima possibile, senza sorprese.

Come si calcola il tasso di un mutuo con cap

Il mutuo con cap prende a riferimento il tasso variabile al momento della stipula (Euribor a tre mesi più spread bancario), e stabilisce un limite massimo oltre il quale il tasso non potrà andare, evitando il rischio di inaspettati aumenti della rata. Il cap stabilito sarà il massimo tasso possibile. Anche se, quindi, la somma di Euribor e spread bancario dovesse mai arrivare a superare il cap stabilito (poniamo, arrivando al 4% con cap stabilito al 3%), il nostro mutuo non avrà mai un tasso superiore al cap (nel nostro esempio, il 3%).

Mutuo con cap, a cosa fare attenzione

Due avvertenze per chi decida di stipulare un mutuo con cap. Innanzitutto, va detto che la sicurezza di una rata che non salirà mai oltre un certo livello viene fatta “scontare” dalle banche attraverso l’applicazione di spread bancari marginalmente più alti rispetto ai mutui normali. In secondo luogo occorre prestare attenzione al fatto che il cap fissato non sia troppo alto: in questo caso, se non esiste una concreta possibilità che durante il periodo di ammortamento i tassi di interesse andranno effettivamente a superare quel livello, la convenienza a stipulare un mutuo di questo tipo sparirebbe.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account