La Commissione Finanze del Senato approva le modifiche al decreto fiscale “omnibus”. Cancellato il condono, rimpiazzato da una sanatoria; rinnovato il bonus bebè con una maggiorazione per i secondogeniti; meno tasse per le sigarette elettroniche; arriva la tassa sul money transfer. Ecco le principali novità.
Il condono non c’è più, arriva la sanatoria
Via libera alla regolarizzazione di inadempimenti fiscali commessi fino al 24 ottobre 2018 con pagamento di 200 euro. Arriva poi la sanatoria limitata ai soli errori fiscali (tranne che per le attività detenute all’estero). Il provvedimento, che sostituisce il controverso condono, vale 1,1 miliardi: 680 milioni nel 2019 e 410 milioni nel 2020. Nel 2021 è previsto un calo di gettito di 130 milioni. Nessun “saldo e stralcio” per le cartelle di contribuenti in difficoltà. Le rate annue per chi aderisce alla rottamazione ter dal 2020 passano da 2 a 4 scadenze, per importi più bassi, che vanno saldate in cinque anni. Spariscono le sanzioni per ritardi entro i 5 giorni.
Sconto del 10% a chi chiude liti con il fisco
In caso di controversie con il fisco per cui si è presentato ricorso, via libera al pagamento del 90% del dovuto in cinque anni senza sanzioni e interessi. In caso di vittoria in primo grado il contribuente potrà pagare il 40% del dovuto e in caso di vittoria in secondo grado il 15% (contro il 50% e il 20% stabilito dal testo originario). In caso di vittoria del contribuente in entrambi i gradi di giudizio si paga solo il 5%.
Scudo antispread
Per le banche non quotate e assicurazioni è stato approvato un emendamento che consente di applicare o meno "i principi contabili" internazionali, che consentirà di proteggere i bilanci dalle oscillazioni dello spread. La norma vale "dal periodo d'imposta in corso".
Bonus bebè rinnovato
Confermato il bonus bebè: un assegno per le famiglie di bimbi nati o adottati di 960 euro lungo il primo anno di vita del primogenito. Per il secondo figlio è prevista una maggiorazione del 20%. L'assegno raddoppia (a 1.920 euro) se l'Isee familiare è inferiore ai 7 mila euro. A ricevere il beneficio saranno 280mila bebè, di cui il 50% con Isee fino a 7mila euro e l'altra metà tra 7mila e 25mila euro.
Fondo per l’emergenza maltempo
In arrivo un fondo di 525 milioni per le alluvioni e le calamità naturali. La dotazione iniziale è di 475 milioni nel 2019 e di 50 milioni nel 2020.
Arriva la tassa sul money transfer
Sui trasferimenti di denaro extraeuropei verrà applicata un'imposta dell'1,5% del valore di ogni operazione a partire da importo minimo 10 euro. Gli incassi previsti nella relazione tecnica ammontano a 63 milioni di euro.
Sigarette elettroniche detassate
Approvata la detassazione delle sigarette elettroniche: si passa dal 50% al 10% per i liquidi con nicotina, dal 50% al 5% per quelli senza nicotina. Ridotta al 25% anche la misura per il calcolo dell'accisa sui tabacchi da inalazione. Permessa la vendita online ma solo entro i confini nazionali e solo agli operatori autorizzati.
Case popolari vendute a prezzo di mercato: sanatoria in arrivo
Per chi ha venduto case popolari a prezzo di mercato prima della sentenza della Cassazione del 2015 (che richiederebbe di restituire le somme incassate oltre il prezzo calmierato) arriva una sanatoria. Solo a Roma sono interessati circa 200 mila immobili.
Imu e Tasi rottamate
Nei Comuni in regola con i bilanci potrebbe estendersi l’agevolazione fiscale ad Imu, Tasi, Tari e cartellonistica. Ridefinizione in arrivo anche dell’Imu per gli stabilimenti balneari.
Dichiarazione precompilata Iva
Con l’obbligo della fattura elettronica, per chi accetta la precompilata finisce l’obbligo al registro delle fatture e degli acquisti. Le sanzioni sulla fattura elettronica sono congelate fino a settembre.
Accesso della Finanza ai dati bancari
I dati di sintesi dei conti correnti bancari saranno accessibili alla Guardia di Finanza e conservati per dieci anni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account