Il Dipartimento delle Finanze ha diffuso gli ultimi dati disponibili sulla detrazione degli interessi passivi del mutuo prima casa: quasi 4 milioni di contribuenti ne hanno usufruito.
Detrazioni mutui prima casa: 4,5 miliardi nel 2017
Secondo quanto sottolineato dalle ultime statistiche del Def, che si riferiscono all’anno di imposta 2017, basate quindi sulle dichiarazioni dei redditi prodotte nel 2018, sono circa 3,7 milioni le persone in Italia che si sono avvalse della detrazione fiscale sugli interessi passivi del mutuo per l’abitazione principale nell’anno in questione.
Il totale degli sgravi fiscali richiesti, precisa il Dipartimento, ha raggiunto la cifra di 4,5 miliardi di euro. Il mutuo si conferma quindi la seconda voce di spese detratte dalla dichiarazione dei redditi dopo quella dedicata alle spese sanitarie.
Sgravi fiscali sui mutui, un quarto delle richieste dalla Lombardia
Dei 3.690.877 contribuenti che hanno richiesto la detrazione del 19% degli interessi passivi, permessa, come si sa, per un tetto massimo di 4 mila euro, 907 mila si trovano in Lombardia oltre il 24%), 410 mila nel Lazio (oltre l'11%), 355 mila in Emilia Romagna (oltre il 9,6%), 351 mila in Veneto (oltre il 9,4%) e 337 mila in Piemonte (il 9,13%).
Detrazione sui mutui, chi non ne può usufruire
La detrazione media richiesta è stata di 1220 mila euro, che tuttavia è una cifra non applicabile, dato che la detrazione massima possibile ammonta a 760 euro (appunto, il 19% del tetto massimo ammesso di 4 mila euro). Una agevolazione che peraltro non si può applicare per coloro che percepiscono meno di 8 mila euro e che non dichiarano, perciò, alcun reddito tassabile a cui applicare lo sgravio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account