Acquisti di case con mutui in crescita nel 2019, salgono i capitali erogati, calano i tassi di interesse. I dati sui mutui 2019 secondo il Rapporto Immobiliare 2020.
Acquisto di casa con mutuo, i volumi
Nel 2019 sono stati registrati circa 287 mila acquisti di abitazioni assistite da mutuo ipotecario, in aumento, rispetto al 2018, dell’1,5%. Sul totale delle abitazioni acquistate da persone fisiche, quelle attuate con il mutuo hanno riguardato poco meno della metà degli scambi; l’incidenza, rispetto al 2018, diminuisce però di circa un punto percentuale.
Tra le aree del paese, lievi incrementi si osservano nel Nord-Est e nel Nord Ovest, +2,9% e +1,7% rispettivamente, aree in cui l’incidenza sfiora il 53,4% nel Nord Est ed è del 52% nel Nord Ovest. Una variazione positiva si osserva anche nel Centro (+1,1%), dove l’incidenza di queste compravendite è pari al 52%. Infine, nel 2019, le transazioni assistite da mutuo sono sostanzialmente analoghe all’anno precedente (-0.1%) per il Sud e del 0,1% per le Isole, in quest’ultima l’incidenza è minima rispetto ad altre aree del paese (39,6%).
L’analisi dei trend del numero di acquisti con ipoteca evidenzia, per tutte le aree geografiche, un andamento crescente, ininterrotto ormai dal 2014, che ha portato al riassorbimento delle forti perdite del biennio 2012- 2013. Gli incrementi riguardano, per tutte le aree, in misura maggiore i comuni capoluogo. L’unico valore in controtendenza nel 2019, è quello dei comuni capoluogo del Sud, in lieve calo rispetto al 2018.
Dimensioni delle case acquistate con mutuo
Nel 2019, le abitazioni ipotecate che si collocano nella classe di superficie tra 85m2 e 115m2 e quelle nella classe tra 50m2 e 85m2 sono quelle maggiormente acquistate e maggiormente ipotecate, rappresentando quasi il 60% del totale. Gli alloggi di modeste dimensioni, con superficie fino a 50m2 , sono quelli in numero minore, solo il 4% del totale. Nel 2019, rispetto al 2018, le abitazioni della classe di dimensione maggiore, oltre i 145m2 , hanno mostrato i rialzi più sostenuti, +3,6%.
L’incidenza degli acquisti con mutuo delle abitazioni ipotecate risulta elevata per le abitazioni con superficie oltre gli 85m2 , dove la quota di acquisti con ricorso al mutuo ipotecario supera il 55% (55,6% circa nella classi 85m2 - 115m2 , nella classe oltre i 145m2 è del 56,5% e infine per le abitazioni tra 115m2 e 145m2 l’incidenza è del 57,4%). Piuttosto elevata è l’incidenza anche per gli alloggi con superficie tra 50 e 85 m2 dove si osserva una quota del 44% di acquisti assistiti da ipoteca rispetto al totale delle compravendite di abitazioni di queste dimensioni effettuate da persone fisiche. L’incidenza di acquisti di abitazione con mutuo per taglie di mercato dei comuni è minima per gli alloggi fino a 50m2 acquistati nei comuni di taglia S (13,5%) ed è massima (63,1%) per le abitazioni tra 85 e 115m2 acquistate nelle 2 metropoli (taglia XXL).
Mutui erogati nel 2019
Il capitale complessivo finanziato a supporto dell’acquisto di abitazioni, nel 2019, ammonta 36,5 miliardi di euro, quasi 1 miliardo in più rispetto al 2018, facendo così registrare una variazione del 2,2%, tasso poco superiore a quello osservato per i volumi (+1,5%). Nel dettaglio delle aree geografiche, rialzi diffusi in tutto il paese con percentuali che oscillano tra il 3,9% del Nord Est e il 0,5% del Sud; unica eccezione è il ribasso registrato nell’area del Centro (-0,3%). Nel 2019, il capitale unitario per un’abitazione ipotecata risulta in aumento rispetto al livello riscontrato nel 2018. A livello nazionale il valore medio è di circa 127 mila euro, raggiunge quasi i 140 mila euro medi unitari al Centro ed è minimo a 111 mila euro nelle Isole.
Tasso medio sui mutui nel 2019
Nel 2019, il tasso medio applicato alle erogazioni per acquisto di abitazioni si riduce, rispetto al 2018, di ulteriori 0,04 punti percentuali portandosi così al 2,12%, segnando un nuovo minimo dall’inizio della serie storica. L’analisi per aree geografiche evidenzia tassi medi più elevati nelle regioni del Sud (2,28%) e nelle Isole (2,24%), mentre i tassi più bassi, poco sopra il 2%, si registrano nelle regioni del Nord (2,04% sia al Nord Est sia al Nord Ovest). La durata media del mutuo è sostanzialmente ferma a 23,1 anni e risulta analoga tra le aree del paese. In conseguenza della stabilità delle durate, la diminuzione della rata media mensile, registrata nel 2019, è dovuta del tutto alla discesa dei tassi di interesse. La rata media si porta, infatti, a 582 euro mensili, in calo del 0,5% sul 2018. Al Centro si rileva la rata media più alta che, nonostante la diminuzione del 2,8% rispetto al 2018, in considerazione dei livelli elevati di capitale medio per unità erogato in quest’area supera i 620 euro mensili.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account