Commenti: 0
Bollette luce e gas, come risparmiare
pixabay

Venerdì 11 marzo ha avuto luogo, come ormai da vari anni, l'iniziativa M'illumino di meno, la giornata del risparmio energetico, per coscienzare i cittadini sul migliorare il proprio stile di vita sprecando meno risorse. Il gruppo Agesp che ha aderito all'iniziativa ha presentato anche un utile decalogo per risparmiare sulla bolletta di luce e gas

Il decalogo di M'illumino di meno

Il gruppo Agesp impegnato nelle forniture energetiche è solo una delle tante aziende che hanno partecipato all'iniziativa M'illumino di meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillas e Rai Radio 2. In occasione della giornata dedicata al risparmiata al risparmio energetico ha stilato il seguente decalogo per risparmiare sulle bollette di luce e gas.

  1. Spegnere le luci quando non servono e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
  2. Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
  3. Se si ha troppo caldo abbassare il riscaldamento invece di aprire le finestre.
  4. Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
  5. Spegnere l’aria condizionata quando si esce e impostare la corretta temperatura quando la si utilizza.
  6. Utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.
  7. Mettere il coperchio sulle pentole quando si fa bollire l’acqua e, in caso di tempi di cottura molto lunghi, utilizzare una pentola a pressione; evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
  8. Acquistare il riciclato. L'essenza del riciclaggio è il movimento ciclico dei materiali che vengono usati e riutilizzati eliminando la necessità di nuove materie prime.
  9. Ridurre gli imballaggi: ossia tutte le confezioni dei detersivi, le buste di plastica, le bottiglie di plastica … per esempio acquistando detersivi alla spina o facendo le pulizie in modo ecologico, utilizzando le borse di tela anziché quelle di plastica, bevendo l’acqua del rubinetto.
  10. Ridurre l’utilizzo degli oggetti monouso: non usare piatti di plastica; diminuire il consumo di carta da cucina a favore dei classici strofinacci, i tovaglioli di carta a favore di quelli di stoffa, i fazzoletti di carta a favore dei fazzoletti tradizionali.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account