Il vertiginoso aumento dei prezzi delle forniture energetica impone necessariamente un’attenzione ai consumi domestici. Scopriamo qualche utile consiglio e buona pratica per risparmiare sulla bolletta dell'energia elettrica in casa.
Non lasciare in stand by i dispositivi in casa
Non tutti sanno che fino al 75% del consumo totale di elettricità domestica è dovuto ai cosiddetti carichi fantasma, ovvero ai dispositivi lasciati in stand by che, anche se non utilizzati, continuano a consumare energia elettrica. Come evitarlo? Staccando le spine.
L’ideale, per non rischiare di dimenticarsi qualche dispositivo acceso, è collegare più dispositivi a una presa multipla, così da poterli spegnere contemporaneamente. Ad esempio, collegando il pc, il monitor, la stampante e il router WiFi a un’unica presa, è facile spegnere tutto una volta che si finisce di utilizzarli.
Come usare lavatrice e lavastoviglie
Per risparmiare sulla bolletta della luce, l’ideale sarebbe fare la lavatrice la sera, perché è la fascia oraria più economica per il costo dell’energia. Ma esistono alcune accortezze in più per ammortizzare i costi arrecabili all’elettrodomestico. Inoltre, è consigliabile non lavare a temperature superiori ai 40 gradi. Mentre è sempre meglio riempire a pieno carico ogni lavatrice ed eliminare il prelavaggio se non è necessario.
Un altro elettrodomestico che consuma molta energia è la lavastoviglie. Sempre meglio sciacquare i piatti a mano prima di inserirli per il lavaggio, in modo da poter poi utilizzare lavaggio veloce a freddo. Inoltre, è importante pulire correttamente il filtro per consentire un’efficienza maggiore ed evitare l’asciugatura con aria calda, basterà aprire lo sportello per ridurre il ciclo di lavaggio di circa 15 minuti e risparmiare così il 45% di energia.
Come usare forno elettrico e a microonde
Restando in cucina, ogni volta che si utilizza il forno elettrico sarebbe opportuno impostare l’opzione di cottura ventilata per cucinare, che fa circolare l’aria calda in modo uniforme in tutto il forno, permettendo non solo di velocizzare la cottura dei piatti ma anche di risparmiare sui tempi di funzionamento.
Mentre forse non tutti sanno che in realtà il forno a microonde consuma la metà dell’energia che serve a quello tradizionale e i tempi di cottura sono decisamente inferiori (anche solo per scongelare gli alimenti).
Come scegliere e usare gli elettrodomestici
Quando si acquista un elettrodomestico andrebbe fatta attenzione alla classe energetica, come nel caso del ferro da stiro, che a seconda dell’utilizzo potrebbe consumare molta energia elettrica. Puntare su un modello della massima classe energetica potrebbe costare di più ma tradursi su un risparmio futuro.
Nel caso del ferro da stiro è importante anche la manutenzione, evitando che si formi calcare svuotando il serbatoio di acqua ogni volta che si finisce di stirare. Anche per l’aspirapolvere vale lo stesso discorso fatto in precedenza sulla classe energetica. È importante anche fare attenzione all’utilizzo che se ne fa, spegnendolo sempre mentre si sta facendo altro ed evitando l’utilizzo della funzione “turbo” quando non è necessario.
Le lampadine da utilizzare
Ma oltre agli elettrodomestici, per risparmiare energia elettrica in casa, bisogna fare particolare attenzione alle luci. Le lampadine al led sono quelle che permettono i risparmi maggiori, visto che mediamente la spesa annua media è di 2 euro per 1000 ore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account