Commenti: 0
Un'area archeologica pubblica all'interno di un condominio di lusso a Torino
Gruppo Building

Durante i lavori di ristrutturazione di un condominio di pregio realizzati dal Gruppo Building nel 2018 a Torino sono emersi ritrovamenti archeologici di epoca romana imperiale. Oggi il cortile del palazzo è stato trasformato in un'area archeologica visitabile e aperta al pubblico.

Un'area archeologica pubblica all'interno di un condominio di lusso a Torino
Gruppo Building

Quadrato è uno spazio nato dalla riconversione dell’antico convento di Sant’Agostino in condominio contemporaneo e relais urbano, realizzata dal Gruppo Building nel 2018 su progetto dello studio Boffa Petrone & Partners Il condominio di pregio è un relais urbano, con appartamenti affittabili anche per brevi soggiorni, e sede di Isokinetic, centro di sports medicine e riabilitazione ortopedica d’eccellenza.

Un'area archeologica pubblica all'interno di un condominio di lusso a Torino
Gruppo Building

Nel corso dei lavori di realizzazione dell’autorimessa sotterranea sono emersi ritrovamenti archeologici di eccezionale consistenza. Si tratta di un vasto complesso di epoca romana imperiale, risalente al II secolo, con grandi ambienti pavimentati e una decorazione a mosaico rappresentante la figura mitologica del cacciatore Atteone, sbranato dai suoi cani. Il cortile tra via delle Orfane e via San Domenico diventa dunque l’area archeologica di Quadrato una nuova domus della Torino romana, visitabile e aperta al pubblico.

L'area è aperta al pubblico gratuitamente, accedendo dal portone d'ingresso dell'edificio di via delle Orfane 20. È inoltre possibile farsi accompagnare in visite guidate grazie ad iniziative proposte da operatori e guide turistiche; tra questi i tour dell'Associazione Arcana Domus, volti alla scoperta della Torino archeologica all'interno dei quali è ricompreso anche il sito emerso durante la realizzazione di Quadrato.

Un'area archeologica pubblica all'interno di un condominio di lusso a Torino
Gruppo Building

La piazzetta della Visitazione

Davanti a Quadrato, lo studio Boffa Petrone & Partners del Gruppo Building ha progettato e realizzato i lavori di trasformazione e restauro della Piazzetta della Visitazione e con Fondazione CRT della contigua Chiesa di Santa Chiara. I lavori sono stati direzionati verso la risistemazione del selciato della piazza per consentirne la parziale pedonalizzazione. L’intervento di pedonalizzazione ha inserito uno spazio libero con panchine, delimitato da alcune transenne classiche della Città di Torino e alcuni vasi piantumati a verde. È stato inoltre rialzato il marciapiede pedonale sul lato sud-ovest della Piazzetta e realizzato un dosso, per agevolare l’attraversamento a piedi, all’imbocco della via San Domenico. La proposta progettuale della nuova sistemazione della Piazzetta, puntando su una migliore qualità e valorizzazione dello spazio pubblico è stata accolta favorevolmente dalla Circoscrizione 1

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account