Al via il bonus psicologo Inps 2022 dal 25 luglio 2022 e fino al 24 ottobre. Ma vediamo chi ne ha diritto, come richiederlo e dove.
Chi ha diritto al bonus psicologo 2022?
Il bonus psicologo può essere richiesto dalle persone in condizione di ansia, depressione, stress e fragilità psicologica in seguito all'emergenza pandemica e alla conseguente crisi socio-economica. Il beneficio è fruibile per sostenere le spese per sessioni presso psicologi iscritti nell'elenco degli psicoteraupeti, nell'ambio dell'albo degli psicologici, che abbiano comunicato all'ordine di appartenenza l'adesione all'iniziativa.
Sul sito del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e sui siti degli ordini regionali e provinciali sarà pubblicato l'elenco dei professionisti aderenti all'iniziativa.
Come funziona il bonus psicologo?
Ad ogni beneficiario del bonus psicologo verrà assegnato un codice unico utilizzabile per un periodo di 180 giorni, terminati i quali il bonus verrà annullato e le risorse ridistribuite. Il bonus psicologo 2022 verrà assegnato in base a tre fasce di Isee:
- 600 euro per un Isee fino a 15mila euro;
- 400 euro per un Isee tra 15000 e 30000 euro
- 200 euro per un Isee superiore a 30000 però non superiore a 50000
Come richiedere e ottenere il bonus psicologo?
Sarà possibile richiedere il bonus psicologo accedendo al portale dell'Inps. Si potrà richiedere il bonus a partire dal 25 luglio e fino al 24 ottobre 2022.
Per accedere al sito è necessario disporre delle credenziali Spid, Cie o Cns. È necessario accedere al servizio "Contributo sessioni psicoterapia”. La domanda può essere presentata tramite il servizio di contact center multicanale, telefonando da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164
per commentare devi effettuare il login con il tuo account