La Federal Reserve statunitense annunciato un rialzo dei tassi di interesse da 75 punti base, con cui il riferimento sui fed fund sale a una forchetta dell'1,50-1,75%. Si tratta dell'aumento più energico che abbia operato dal 1994, e nel comunicato diffuso al termine del Fomc l'istituzione avverte che "saranno appropriati continui aumenti" dei tassi.
La Fed ha anche annunciato che continuerà a ridurre la mole del suo bilancio, limitando i rinnovi degli stock di titoli accumulati negli anni scorsi. Il tutto sulla base della sua "forte determinazione a riportare l'inflazione all'obiettivo del 2%". La mossa era in parte attesa dai mercati, dopo il recente peggioramento del quadro inflazionistico, anche se alcuni osservatori continuavano ad attendere un aumento da 50 punti base.
La Banca centrale Usa rileva che "l'invasione russa dell'Ucraina e gli eventi correlati stanno causando pressioni supplementari sull'inflazione e stanno pesando sull'attività economica globale. In più - si legge - è probabile che i lockdown anti Covid in Cina vadano a esacerbare i problemi nelle catene di approvvigionamento globali".
Con i rialzi dei tassi serrati che sta portando avanti la Federal Reserve, "a fine anno la nostra politica monetaria sarà a livelli restrittivi. Ed è appropriato che lo sia, dato il quadro inflazionistico". Lo affermato il presidente della Fed, Jay Powell nella conferenza stampa al termine del Fomc.
La Fed ha anche annunciato che continuerà a ridurre la mole del suo bilancio, limitando i rinnovi degli stock di titoli accumulati negli anni scorsi. Il tutto sulla base della sua "forte determinazione a riportare l'inflazione all'obiettivo del 2%". La mossa era in parte attesa dai mercati, dopo il recente peggioramento del quadro inflazionistico, anche se alcuni osservatori continuavano ad attendere un aumento da 50 punti base.
Per l'economia Usa è diventato "essenziale abbassare l'inflazione", ha detto Powell. "Il mercato del lavoro è molto tirato e la crescita dei prezzi è estremamente alta". Con i rialzi dei tassi serrati che si stanno portando avanti, "a fine anno la nostra politica monetaria sarà a livelli restrittivi. Ed è appropriato che lo sia, dato il quadro inflazionistico". La Fed si attende di raggiungere il 3,4% quest'anno e il 3,8% il prossimo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account