Commenti: 0

Famosa per le sue case dipinte di bianco arroccate sulla cima di una collina, Ostuni è una delle città più affascinanti e suggestive della Puglia. idealista/news ha deciso di raccontarvela attraverso delle immagini inedite riprese da un drone, per mostrarvi la "Città Bianca" come non l'avete mai vista.

Ostuni ripresa dal drone: la "Città Bianca" come non l'avete mai vista
idealista/news

Ostuni, un poco di storia

Le origini di Ostuni risalgono a circa 2000 anni fa, quando "Astu-neon" il nome greco di Ostuni, fu costruita sui resti di una città ancora più antica. Nei suoi due secoli di storia la città passò dal dominio di Roma a quello degli Ostrogoti e dei Longobardi.

Ostuni ripresa dal drone: la "Città Bianca" come non l'avete mai vista
idealista/news

Il periodo più fiorente della sua storia è stato il Rinascimento in seguito all'annessione al ducato di Bari, con la rinascita delle arti e della cultura, seguito da un periodo buio sotto il Duca Giovanni Zevallos e i suoi discendenti. A riportare Ostuni alla luce sono i Borboni e, dopo, una storia di successive dominazioni, nel 1799 ottiene la libertà. Nel 1860 è la prima città pugliese a entrare a far parte del Regno d'Italia.

Ostuni ripresa dal drone: la "Città Bianca" come non l'avete mai vista
idealista/news

Perche Ostuni si chiama Citta Bianca?

Il nome Città Bianca di Ostuni deriva dal colore di gran parte delle abitazioni della città. Storia e leggenda si mescolano sul perché le case di Ostuni sono del loro caratteristico colore bianco. Una delle cause è a scopo difensivo: gli abitanti di Ostuni decisero di dipengere ogni singola abitazione di bianco per "accecare" con la luce riflessa del sole i nemici intenzionati ad attaccare la città.

Ostuni ripresa dal drone: la "Città Bianca" come non l'avete mai vista
idealista/news

Ma alla base ci sono soprattutto ragioni igeniche. Nel 1800 il Comune di Ostini emanó infatti un'ordinanza che obbligava tutti gli abitanti a dipingere le case del centro storico utilizzando la calce bianca. Un ottimo antitodo contro le infezioni e le malattie che in quel periodo colpivano la zona.

Ostuni ripresa dal drone: la "Città Bianca" come non l'avete mai vista
idealista/news

Cosa vedere a Ostuni

Al centro del borgo medievale, noto per il suo dedalo di stradine e vicoli, svetta la Cattedrale in stile romanico-gotico, datata intorno al 1400 e monumento nazionale dal 1902.

Ostuni ripresa dal drone: la "Città Bianca" come non l'avete mai vista
idealista/news

La Cattedrale di Santa Maria dell'Assunzione si presenta con una maestosa facciata a tre portali, sormontati da tre rosoni, tra cui spicca quello centrale, con 24 raggi formati da colonnine a archi. A croce latina, si articola in tre navate separate da arcate di cinque colonne.

La concattedrale è ubicata nella Piazza di Sant'Oronzo, la cui statua troneggia nel centro della stessa. Da non perdere il 26 agosto è proprio la Cavalcata di Sant'Oronzo, in cui cavalli e cavalieri bardati in costume sfilano per il centro storico.

Ostuni ripresa dal drone: la "Città Bianca" come non l'avete mai vista
idealista/news
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account