Situato nel centro storico di Lecce, il laboratorio di arte sacra di Claudio Risio da oltre trent'anni si occupa della produzione di figurine in cartapesta, una tradizione che nella provincia pugliese risale a oltre quattro secoli fa. idealista/news ha visitato per voi il laboratorio per scoprire i segreti di questa arte centenaria.
"Prevelentamente nei laboratori di cartapesta leccesi - ci racconta Claudio Risio - si produceva arte sacra, statuine per adornare le Chiese e da portare in processione. Dal 700 in poi sono nate le figure popolari salentine che negli ultimi 100 anni sono diventate figure da arredamento"
"Raffiguriamo la vita popolare del salento, uno spaccato di vita quotidiana che ormai non esiste più. Dal pescatore di Gallipoli, al ceramista di Cutrofinano, alla ballerina di pizzica, antichi mestieri quasi scomparsi. Negli ultimi anni raffiuguriamo anche professionisti, come avvocati"
A cambiare è stato il modo di vedere queste figure, prime viste solo come raffigurazione sacra, mentre adesso come pezzi di arredamento tramandati di famiglia in famiglia o di Chiesa in Chiesa.
La produzione delle figurine di cartapesta
"La produzione della statua in cartapesta a Lecce non è mai cambiata. Si produce come nel 1600 con la stessa tecnica e gli stessi materiali. Il tempo di produzione varia dai 20 giorni ai due/tre mesi. Si parte da una struttura in ferro, poi si modella il corpo in paglia, si modellano testa, mani e piedi in terracotta per le statuine fino a un metro circa, per le figurine da un metro in poi sono modellate in cartapesta"
"Una volta incollate testa, mani e piedi, si comincia a lavorare la cartapesta con un'acqua di farina cotta che diventa colla. Prima si danno degli strati per consolidare la struttura e poi si crea il vestito con la tecnica della sartoia. Infine quando asciuga si rifiniscono alcune parti e si bruciano eventuali imperfezioni"
Ma quanto costa una statuina in cartapesta? "Nel nostro laboratorio abbiamo vari costi dalle statuine più piccoline di 60 euro alle statue più grandi per le quali si arriva anche ai 3000/4000 euro. Ogni figurina è un prodotto artiginale fatto a mano ed è un pezzo unico".
"Nel corso degli anni abbiamo realizzato opere che sono state regalate ai vari Papi: da Papa Giovanni Paolo II a Papa Bergoglio. Abbiamo regalato una statua personalmente a Michel Gorbaciov nel 2003. Inoltre vengono personaggi importanti, come Marchionne, per conoscere le tecniche di lavorazione della cartapesta"
"Oggi la cartapesta leccese è molto più conosciuta rispetto a 50 anni fa anche per l'utilizzo del web. C'è un veicolo pubblicitario molto più incisivo e forte oggi rispetto ad allora". Non a caso anche grazie all'uso sapiente del web, cresciuto in maniera esponenziale durante la pandemia, le figurine del laboratorio vengono spedite non solo in ogni parte d'Italia, ma anche all'estero.
1 Commenti:
Excelente articulo!!!!!
Seria muy interesante que siguieran mostrando a los artesanos Italianos, como tambien las escuelas de artesanias .
Agregando direccion de E-Mail para contactarse. Gracie!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account