Commenti: 0
Bonus psicologo
GTRES

Novità per il bonus psicologo con il decreto Aiuti bis che è stato convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il contributo pari a 600 euro per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia è stato infatti potenziato.

Il decreto Aiuti bis ha rifinanziato il bonus psicologo 2022 destinato ad ogni cittadino con un reddito inferiore ai 50mila euro annui che abbia la necessità di sessioni di psicoterapia. In particolare, il provvedimento ha stanziato altri 25 milioni di euro per il contributo.

Bonus psicologo, come richiederlo

Il bonus psivologo può essere richiesto dai cittadini che al momento della presentazione della domanda risultino residenti in Italia e dispongano di un valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità non superiore a 50mila euro.

La domanda per il bonus psicologo 2022 deve essere presentata all'Inps dallo scorso 25 luglio al 24 ottobre 2022 esclusivamente in via telematica. Per presentare la domanda bisogna accedere - tramite Spid, Cie o Cns - al servizio "Contributo sessioni psicoterapia" raggiungibile a partire dalla homepage del sito web dell'Inps.

Come spiegato dall'Inps, il bonus psicologo è riconosciuto una sola volta in favore del cittadino richiedente. In caso di accoglimento della domanda, il contributo è riconosciuto, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogato fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori Isee così come di seguito riportato:

  • in caso di Isee inferiore a 15mila euro l'importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell'importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;

  • in presenza di Isee compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l'importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;

  • in caso di Isee superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l'importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell'importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.

Se la domanda viene accolta, viene resa disponibile l'indicazione dell'importo del beneficio e del codice univoco associato, da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia. L'importo deve essere utilizzato entro 180 giorni dall'accoglimento della domanda, decorso detto termine il codice univoco sarà annullato.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account