
“Voglio andare a vivere in campagna”, inneggiava una popolare canzone di qualche decennio fa dando voce al sogno di mollare tutto per installare la propria esistenza in un paesaggio pacifico e tranquillo. Dopo il covid, e in generale con una riscoperta sensibilità per l’ambiente, molti hanno riscoperto questo sogno, che è però tutt’altro che una passeggiata da realizzare, a partire dalle fondamenta. Per costruire una fattoria ci vuole infatti innanzitutto il terreno adatto: ecco quindi cosa sapere per pianificare la vita in una fattoria e quali fattorie si possono trovare oggi in vendita.
Si può costruire su un terreno agricolo?
La prima problematica da affrontare se si vuole vivere in una fattoria è dove costruirla. Evidentemente la fattoria è una costruzione che poggia su un terreno agricolo; ma è possibile costruire su un terreno agricolo, e se sì cosa?
I terreni agricoli possono essere edificati, ma solo ad alcune condizioni precise. In particolare possono costruire una casa, depositi e magazzini coloro che sono imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti. Occorre quindi un radicale cambiamento di vita e la decisione di fare della terra la propria fonte di sostentamento per poter costruire la fattoria dei propri sogni.
Ci sono invece i terreni agricoli che non sono edificabili per nessun motivo. Si tratta di aree che non sono collegate a nessuna strada, non hanno allacciamento alle utenze, sono pericolose o sono sottoposte a vincoli ambientali. Si possono installare, invece, ripari temporanei finalizzati alla produzione agricola come capannoni, fienili per allevamento, ripari su palafitte.
Costruire su un terreno agricolo, le leggi
Le norme che regolano la costruzione su terreno agricolo prevedono il riferimento a un indice di fabbricabilità che misura il rapporto tra estensione del terreno agricolo e dimensione dell’immobile da costruire (0.03 metri cubi per metro quadrato). È richiesto inoltre, come detto, lo status di coltivatore diretto o imprenditore agricolo, mentre il terreno deve essere servito da strade e utenze, ed essere adatto ad ospitare un edificio.
In particolare ci sono sei zone di edificabilità:
- Zona A: area del centro urbano sottoposto a vincoli urbanistici per la conservazione alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio
- Zona B: aree del territorio comunale edificate solo in parte
- Zona C: aree del territorio destinate alle nuove costruzioni residenziali o alberghiere
- Zona D: aree destinate alle attività produttive industriali, artigianali e di servizi
- Zona E: il territorio destinato alla produzione agricola
- Zona F: le aree del territorio destinate alla creazione di spazi pubblici
L’area di interesse per la costruzione di una fattoria, alle condizioni elencate, è la Zona E.
Costruire su un terreno agricolo, quali permessi
I permessi da richiedere per costruire edifici su un terreno agricolo, che siano prefabbricati oppure in cemento o muratura, sono gli stessi:
- il permesso di costruire, da richiedere presso l’ufficio tecnico del Comune;
- il nulla osta degli enti competenti, se ci si trova in zona sottoposta a vincolo ambientale
- calcolare l’indice di fabbricabilità del terreno.
Per quanto riguarda invece l’installazione di case su ruote, se queste sono omologate al trasporto su strada e dotate di libretto di circolazione, possono sostare su un terreno agricolo per un massimo di 90 giorni, senza essere ancorate al terreno, senza chiedere alcun permesso.
Imu su terreni agricoli
L’alternativa è acquistare un rustico o una fattoria già esistente e riadattarla come impresa agricola o come attività ricettiva. Occorre ricordarsi, tra i vantaggi di acquistare un terreno agricolo, che l’Imu non si paga se il terreno è posseduto e condotto da coltivatori diretti o IAP, iscritti alla previdenza agricola, come da legge di Stabilità del 2016. In caso di soggetti diversi, l’Imu di base dovuta è dello 0,76 per cento.
Terreni agricoli e fattorie in vendita
Ecco alcune proposte di terreni e fattorie in vendita su idealista.
Fattoria in vendita a Sulzano (Brescia) a 30 mila euro

Nel piccolo e caratteristico borgo di Nistisino, in un contesto incantevole e tranquillo in un ambiente collinare panoramico che si affaccia sul lago d'Iseo, in vendita appezzamento di terreno agricolo, semi-pianeggiante completamente delimitato, adatto alla coltivazione di alberi da frutta e frutti di bosco, allevamento di api per la produzione del miele e animali da fattoria.
Fattoria in vendita a Fontana Liri (Frosinone) per 80 mila euro

Terreno di 14000 mq con rudere e possibilità di demolizione e costruzione. L'abitazione si può ampliare fino a circa 170mq. Sul terreno sono presenti 60 alberi di ulivo coltivati, e sorgente di acqua. Il posto in mezzo alla natura incontaminata, circondato da boschi con alberi tipici del posto è molto riservato e distante dal centro abitato, è ideale per agriturismo/ristorante
Fattoria in vendita a Tambre (Belluno) per 178 mila euro

Complesso di abitazioni di montagna con 50.000mt di terreno
Adatto per creare una fattoria, un recupero per casa vacanze, allevamenti o per uso boschivo da taglio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account