Primo volo per Velocity, l'aerotaxi eVtol realizzato da Volocopter e destinato ai collegamenti aerei tra l'aeroporto di Roma Fiumicino, Leonardo Da Vinci e la città di Roma.
Aeroporti di Roma, Volocopter, UrbanV e Atlantia hanno effettuato infatti questa mattina il primo volo in Italia di un eVTOL equipaggiato, attivando inoltre il primo vertiporto mai realizzato nel Paese, unitamente alla piattaforma digitale VoloIQ di Volocopter.
Il test è stato svolto a un anno dalla presentazione del primo prototipo di eVTOL in Italia. Negli ultimi dodici mesi, sono stati fatti progressi significativi dal punto di vista delle tecnologie di volo, della progettazione dei vertiporti e delle normative necessarie per consentire ai primi servizi AAM tra l'aeroporto di Fiumicino e la città di Roma di "spiccare il volo" entro il 2024. Il servizio sarà attivo dal 2024.
Il pilota collaudatore di Volocopter, a bordo dell'elicottero elettrico Volocopter 2X, ha volato a 40 km/h per 5 minuti a 40metri di altezza, performando una traiettoria di volo "a 8davanti agli spettatori, dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie da parte di Enac ed Enav che stanno svolgendo un ruolo centrale nel definire il futuro ecosistema AAM.
Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, ha dichiarato: “L'evento di oggi rappresenta una pietra miliare significativa nel nostro percorso di pionieri nel testare e implementare la mobilità aerea avanzata in Italia e nel fare la nostra parte nel rendere i trasporti urbani sempre più sostenibili e senza soluzione di continuità. L'apertura del primo vertiporto in Italia e il primo volo eVTOL con equipaggio rappresentano un notevole passo avanti verso l'attivazione delle prime rotte AAM tra l'aeroporto di Fiumicino e il centro di Roma entro la fine del 2024, in vista del Giubileo, per offrire il nostro contributo al nostro città e le nostre istituzioni nell'accogliere i flussi turistici internazionali con un servizio innovativo e innovativo".
L'aerotaxi elettrico di Volocopter è progettato per voli passeggeri veloci e senza emissioni in ambienti urbani su strade e corsi d'acqua congestionati, riflettendo il piano di Atlantia e Aeroporti di Roma di svolgere un ruolo pionieristico nel rendere il futuro dell'aviazione sempre più innovativo e sostenibile.
Studi recenti condotti dall'EASA e dal McKinsey Center for Future Mobility hanno concluso che la dimensione stimata del mercato dell'UAM in Europa, inclusi ricerca e sviluppo, produzione di veicoli, operazioni e costruzione di infrastrutture, sarà di circa 4,2 miliardi di euro entro il 2030, con la capacità di creare o sostenere circa 90.000 posti di lavoro entro quell'anno (esclusi i lavori nel settore manifatturiero).
Concentrandosi sulla varietà di vantaggi sociali che UAM avrà per l'Europa, lo studio dell'EASA classifica anche Roma come una delle città più adatte in Italia per l'implementazione dei servizi UAM/AAM.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account