Il computer fisso o il laptop sono due strumenti che accompagnano lavoratori e non solo ogni giorno: secondo alcune stime, ogni persona trascorre almeno 3 ore al computer ogni giorno, senza contare i minuti trascorsi di fronte allo smartphone. Oltre ad avere un impatto sulla salute, l’uso del pc ha delle conseguenze anche sui consumi: bisogna quindi sapere quanto consuma un pc e come poter risparmiare sulla bolletta.
Guida al calcolo del consumo pc
Il computer è un dispositivo che, all’interno delle case moderne, raramente manca, anzi sono sempre più numerose le dimore in cui c’è sia un computer fisso sia uno portatile. In base poi a quanti membri della famiglia ci siano è possibile che ci siano collegati più computer contemporaneamente. Questa soluzione può comportare un dispendio energetico particolarmente significativo e potrebbe pesare sul bilancio familiare.
Per avere un’idea più precisa di quanto questi dispositivi possano incidere sui consumi è opportuno domandarsi quanta energia consuma un pc: per rispondere bisogna considerare che, in media, un computer può consumare da un minimo di 65 Watt ad un massimo di 250 Watt all'ora. Se poi si tratta di un pc che utilizza anche un monitor esterno, bisogna aggiungere i consumi di questo schermo che si aggirano tra i 15 e 70 Watt circa all’ora.
Se la domanda, invece, è quanto consuma un pc da 500w, è possibile affermare che i consumi si aggirano intorno ai 150 Watt quando il computer è in uso e intorno ai 200 Watt se durante l’utilizzo vengono avviati programmi pesanti e complessi.
Bisogna anche tenere presente che i computer consumano energia anche quando sono messi in standby, sebbene in misura minore: ecco perché, può capitare di lasciare il computer quasi carico la sera e, senza averlo spento, trovarlo scarico al mattino successivo.
Quanto consuma un pc fisso
I consumi di un pc fisso sono superiori a quelli di un laptop e possono variare in base alla fascia di prezzo di acquisto. Per avere una stima indicativa si può considerare che un pc di fascia media consuma circa 65-70 Watt a riposo fino a 200-250 Watt quando funziona a pieno regime. A questi bisogna aggiungere quello del monitor, i cui consumi possono variare in base alle performance e alla modernità delle sue componenti: uno schermo “normale” a LCD può consumare tra i 15 e i 70 Watt l'ora.
Tra le componenti che consumano più energia ci sono la scheda video che, da sola, assorbe fino a 100 Watt di attività: in questo senso bisogna stare attenti a quanto consuma un pc da gaming che può arrivare fino a 250 Watt.
Quanto consuma un pc portatile
Il pc portatile consuma meno del pc fisso, ma ha dei costi che non possono essere sottovalutati quando si cerca di risparmiare sul costo dell’energia. In particolare, è opportuno tenere presente alcuni elementi, tra cui:
- il pc portatile consuma anche quando in standby;
- il pc continua ad assorbire energia anche quando è carico, ma collegato all’alimentatore;
- l’alimentatore consuma energia anche se non collegato al computer.
In generale, il consumo medio di energia di un pc portatile varia tra i 20 e i 50 W per i modelli a risparmio energetico e fino a 130 W, nel caso dei modelli di dimensioni superiori o dalle prestazioni più elevate, come i netbook o gli ultrabook. È opportuno tenere presente, comunque, che i pc di nuova generazione sono meno energivori rispetto a quelli più datati che hanno batterie più ingombranti, ma con performance inferiori.
Come risparmiare energia in casa
Nell’era dello smart working è essenziale sapere come poter risparmiare energia in casa, ottimizzando i consumi del computer e della postazione di lavoro a casa. Di seguito alcuni suggerimenti che possono essere utili a tutti coloro che lavorano da remoto o nel fine settimana:
- standby: il computer consuma energia elettrica anche quando è in standby. Sarebbe quindi preferibile spegnerlo quando si è terminato di lavorare o in pausa pranzo per evitare sprechi.
- staccare l’alimentatore: quando non lo si utilizza è opportuno staccare il caricatore del pc in modo che non continui a consumare energia.
- presa multipla con interruttore: se si usa un computer fisso ed è quindi necessario collegare alla rete non solo il computer, ma anche il monitor, è meglio usare una presa multipla con interruttore che può essere spento e acceso in base ai propri bisogni.
- non lasciare il computer sempre collegato: lasciare il pc portatile sempre in carica comporta un danneggiamento della batteria e un dispendio energetico inutile.
Inoltre, quando si parla di postazione di lavoro da casa, è importante assicurarsi che l’illuminazione della stanza sia funzionale allo svolgimento del proprio lavoro ma non eccessiva. Si suggerisce di usare una lampada da tavolo con una lampadina a led a basso consumo.
Inoltre, è opportuno considerare quanto anche stampanti e hard disk esterni possano incidere sui consumi: attenzione, anche nel caso di questi dispositivi, a non lasciarli collegati o accesi quando inutilizzati. Nel caso della stampante, un oggetto il cui utilizzo dovrebbe essere limitato per poter aumentare il livello di sostenibilità generale della propria attività, è sufficiente staccare la presa quando non si utilizza il dispositivo.
Potrebbe anche interessarti
Qui di seguito ulteriori informazioni che potrebbero interessarti se ti stai chiedendo quanto consuma un pc.
Quanto consuma un pc in 24 ore?
I consumi del computer in 24 ore possono variare in base a numerosi fattori tra cui il modello di computer, il tipo di utilizzo che ne viene fatto e quanto tempo trascorre in standby. Inoltre anche lo stato della batteria e la conseguente necessità di doverlo caricare all’alimentazione possono incidere negativamente sulla bolletta.
Quanto consuma in media un pc?
Un computer fisso consuma in media 65-70 Watt a riposo fino a 200-250 Watt quando funziona a pieno regime, mentre quello portatile tra i 20 e i 50 W per i modelli a risparmio energetico e fino a 130 W. Qualora entrambi i modelli siano collegati ad un monitor è opportuno aggiungere il consumo anche di questo dispositivo.
Quanto consuma un computer acceso in 8 ore?
Il consumo di un computer acceso per 8 ore dipende dal tempo che trascorre effettivamente operativa o, pur restando acceso, in standby. Inoltre, è opportuno considerare se si tratti di un computer fisso o di un portatile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account