Sono 16 i progetti selezionati dal Comune di Milano per accedere al crowdfunding civico, proposte innovative nell'ottica di cura dei quartieri e città a 15 minuti che ora si aprono alla raccolta fondi da parte della cittadinanza per i prossimi mesi. Lo fa sapere Palazzo Marino.
Ogni realtà selezionata avrà 45 giorni per cercare di raccogliere il 40% delle risorse necessarie. Da parte sua il Comune - grazie alle risorse europee Pon Metro React Eu - finanzierà la parte restante con contributi a fondo perduto fino a 48mila euro.
Il crowdfunding civico, ricorda il Comune, è un nuovo modo per sostenere progetti sociali. "La prima fase del bando ha permesso di raccogliere le candidature e stilare la graduatoria dei progetti ammissibili al finanziamento. Si apre ora il momento della raccolta fondi, con la pubblicazione dei progetti sulla piattaforma di crowdfunding messa a disposizione dal Comune".
L'Amministrazione, dal canto suo, sosterrà il bando con un fondo di 500.000 euro, derivante dal programma europeo PON-Metro Milano 2014-2020. La campagna di raccolta fondi, infatti, riguarderà il 40% delle risorse necessarie per realizzare il progetto: la restante parte, fino ad un massimo di 48.000 euro per progetto, sarà finanziata dal Comune a fondo perduto.
Si tratta del terzo bando Crowdfunding lanciato in questi anni dal Comune di Milano, primo ente locale in Italia ad utilizzare questo strumento. La prima edizione, nel periodo 2015-2017, ha permesso di finanziare 16 progetti attraverso 330.000 euro raccolti in piattaforma e un contributo comunale dello stesso importo. La seconda edizione è stata realizzata nel biennio 2020-2021 sempre con le risorse del PON-Metro Milano e ha portato alla realizzazione di 19 progetti grazie ad una raccolta fondi pari a 320.000 euro, più che raddoppiati attraverso i contributi pubblici.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account