Il tasso di inattività scende al 34,3% (-0,1 punti)
Commenti: 0
Istat: a dicembre disoccupazione ferma al 7,8%, per giovani cala a 22,1%
Askanews
Askanews

A dicembre 2022 il numero di persone in cerca di lavoro cresce (+0,1%, pari a +2mila unità rispetto a novembre) tra le donne, i 25-34enni e i maggiori di 50 anni. Il tasso di disoccupazione totale è stabile al 7,8%, quello giovanile cala al 22,1% (-0,5 punti). E' la stima preliminare diffusa dall'Istat. La diminuzione del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,4%, pari a -54mila unità) coinvolge uomini, donne e tutte le classi d'età. Il tasso di inattività scende al 34,3% (-0,1 punti).

Rispetto a dicembre 2021, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-11%, pari a -242mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,7%, pari a -225mila).

Torna a crescere l'occupazione

 A dicembre 2022, dopo il calo registrato a novembre, l'occupazione torna a crescere per effetto dell'aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi. Secondo le stime preliminari dell'Istat il tasso di occupazione sale al 60,5% (+0,1 punti). Il numero di occupati a dicembre 2022 supera quello di dicembre 2021 dell'1,5% (+334mila unit?), su base mensile l'aumento è dello 0,2%, pari a +37mila unità.

L'occupazione, su base mensile cresce (+0,2%, pari a +37mila) per uomini, donne, dipendenti permanenti, autonomi e per tutte le classi d'et? ad eccezione dei 25-34enni, tra i quali diminuisce; risultano in calo anche i dipendenti a termine.

Su base annua l'aumento dell'occupazione coinvolge uomini, donne e tutte le classi d'età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,1 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,7 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account