Volano gli affitti delle case in montagna per la stagione sciistica, sia per chi decide di affittare per l’intera stagione, sia per chi opta per periodi più brevi. Il rialzo dei prezzi di locazione è peraltro generalizzato a livello geografico, con rarissime eccezioni, nonostante l’inverno sia stato sino a ora piuttosto mite, con neve tutt’altro che abbondante. Ecco secondo l’ufficio studi di Locare, startup proptech specializzata in affitti, quali sono le località montane più gettonate.
Settimana bianca, volano gli affitti in montagna
A livello nazionale gli affitti hanno registrato il “tutto esaurito” per l’intero periodo delle festività natalizie, cosa che ha spinto verso l’alto i prezzi. L’incremento medio rispetto alla stagione 2020-2021 è pari al 7,5% per la locazione stagionale e sale al 10% per l’affitto settimanale. L’inverno anomalo non pare peraltro avere scoraggiato gli habitué della settimana bianca. Un bilancio definitivo, però, sarà possibile solo a stagione conclusa, per tenere conto dell’andamento delle prenotazioni e delle eventuali disdette.
Dove affittare casa in montagna
Secondo i dati raccolti dall’ufficio studi di Locare per soluzioni adatte a una famiglia di quattro persone, le località sciistiche in cui affittare casa sono le seguenti:
Valle d’Aosta
A Courmayeur l’affitto medio per la stagione invernale si aggira sui 4.000 euro, ma con una forte variabilità a seconda della location. Per una settimana bianca, tagliando le code più estreme della distribuzione dei prezzi, il costo varia da un minimo di 1.600 fino a un massimo di oltre 2.800 euro, con una media di 2.334 euro.
A La Thuille l’affitto medio per l’intera stagione invernale si aggira sui 4.800 euro. Per trascorrere la classica settimana bianca sono necessari tra i 1.200 a 3.400 euro, con una media di 2.525 euro.
A Cervinia l’affitto medio per la stagione invernale si aggira sui 3.050 euro. Anche in questo caso la volatilità rispetto alla location e alla vicinanza di servizi è molto alta. Per una settimana bianca una famiglia di quattro persone deve di una cifra compresa tra 900 e 2.900 euro, con una media di 1.422 euro.
Piemonte
Al Sestriere il costo medio di affitto per la stagione invernale è di 3.000 euro, mentre quello della settimana bianca varia tra 1.000 e 1.900 euro, con una media di 1.222 euro.
A Bardonecchia il costo medio di affitto per la stagione invernale è di 2.600 euro; l’affitto settimanale varia da un minimo di 780 euro a un massimo di 1.800 euro, con una media di 1.330 euro.
A Limone Piemonte l’affitto stagionale si aggira attorno ai 2.400 euro. La settimana bianca costa da 700 a 1.350 euro, con una media pari a 810 euro.
Lombardia
A Ponte di Legno l’affitto medio per la stagione invernale si aggira sui 4.000 euro in centro ma può scendere fino a 3.000 per i piccoli paesi a pochi chilometri di distanza, come Vezza d’Oglio, Temù, Precasaglio, Tonale. Per una settimana bianca il costo della locazione varia da un minimo di 900 euro sino a un massimo superiore a 1.900 euro, con una media di 1.230 euro.
A Bormio il costo per l’intera stagione invernale è di 4.000 euro circa. Per la settimana bianca varia tra 1.000 e 1.600 euro, con una media di 1.392 euro.
A Livigno il costo medio per la stagione invernale è di 2.350 euro; quello settimanale varia tra i 750 e i 1.500 euro, con una media di 1.230 euro.
Trentino Alto Adige
A Madonna di Campiglio l’affitto per l’intera stagione invernale per una famiglia di quattro persone costa in media 4.200 euro; per la settimana bianca va da un minimo di 1.200 euro a un massimo di 2.000, per una media che si aggira sui 1.108 euro.
A Ortisei l’affitto stagionale si attesta su una media di 4.100 euro e la settimana bianca varia tra 1.100 e 1.800 euro, con una media di 1.530 euro.
A Selva di Val Gardena l’affitto medio per la stagione invernale si aggira sui 4.250 euro. Per una settimana bianca una famiglia di quattro persone deve spendere da 1.500 a 2.000 euro, con una media di 1.668 euro.
Veneto
Cortina d’Ampezzo si conferma la località più costosa; il rialzo dei canoni di locazione dipende in parte dalle aspettative per le Olimpiadi invernali del 2026 organizzate assieme a Milano e che qui verranno in gran parte disputate. L’affitto per l’intera stagione invernale supera di poco i 5.000 euro. La settimana bianca all’ombra delle Dolomiti (tenendo conto cioè di un comprensorio abbastanza allargato) può costare tra 1.500 e 3.000 euro, con una media di 1.978 euro.
A Falcade l’affitto stagionale costa in media 2.100 euro; la settimana bianca varia tra 800 e 1.350 euro con una media di 1.236 euro.
Ad Asiago, infine, la stagione può costa in media 1.900 euro, mentre la settimana oscilla tra i 550 e i 900 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account