"Evitato tracollo di tante imprese edili"
Commenti: 0
Superbonus 110
Pixabay
Askanews

CEPI, la Confederazione Europea delle Piccole Imprese, tramite l'intermediazione della sua federazione dell'edilizia Federcepicostruzioni, ha stipulato un accordo con primari fondi di investimento, per la cessione di crediti derivanti da Superbonus 110% e la richiesta di plafond per i lavori previsti.

"Grazie a questo accordo - commenta il presidente di CEPI, Rolando Marciano - garantiamo alle imprese la possibilità di monetizzare in tempi rapidi i crediti maturati con i lavori di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica, bloccati per il venir meno di interlocutori disposti a rilevarli: fondi di investimento di rilevanza internazionale, grazie al nostro impegno, hanno garantito una sollecita acquisizione".

"Con questo protocollo - aggiunge il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi - possiamo evitare il tracollo di tante aziende edili, che si sono ritrovate con rilevanti crediti fiscali, ma scarsa liquidità e nessuna propensione all'acquisto da parte di banche e mediatori creditizi. Con la paradossale conseguenza di crac finanziari per eccessivi crediti. Federcepicostruzioni e CEPI possono oggi garantire oggi il massimo supporto, non solo dal punto di vista tecnico e procedurale, ma anche economico, accompagnando l'intera operazione di cessione e la trasformazione di questi crediti in plafond finanziari".

La piattaforma di Confartigianato

 Confartigianato sostiene le imprese associate nello sblocco dei crediti incagliati derivanti dai bonus edilizi. Con il supporto di Harley&Dikkinson ha infatti sviluppato una web platform per la raccolta dei crediti che le imprese artigiane intendono cedere. La piattaforma, spiega un comunicato - è anche provvista di servizi di backoffice, erogati da H&D, per la verifica delle pratiche.

Una volta svolto il lavoro istruttorio, attraverso la piattaforma digitale i crediti vengono aggregati e negoziati con il sistema bancario per pacchetti di valore consistente. Questa forma di negoziazione collettiva aiuta le piccole imprese, come quelle artigiane, che hanno crediti di piccoli importi e incontrano difficoltà a interfacciarsi con le banche per la cessione. Il lavoro istruttorio garantisce le banche sul fatto che il credito abbia i requisiti per essere negoziato e ceduto.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account