Oristano offre molte opportunità a chi decide di viverci. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Commenti: 0
vivere a oristano
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Oristano è una tranquilla città nella zona centro-occidentale della Sardegna. In virtù della sua posizione, è ben collegata a Cagliari e al nord dell’isola. Grazie alla strada statale 131 e alla linea ferroviaria sarà possibile raggiungere gli altri centri della Sardegna senza grandi problemi. A fronte di un costo della vita inferiore alla media, poi, è possibile godere di un’ottima qualità della vita, così come hanno recentemente sottolineato alcune classifiche autorevole. Se stai pensando di andare a vivere a Oristano, ecco cosa dovresti sapere.

Dove vivere a Oristano: tutti i quartieri

vivere a oristano
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Se hai deciso di vivere a Oristano potrebbero interessarti alcune informazioni sui quartieri e sui comuni limitrofi, in modo da restringere il campo nella ricerca di una casa da comprare o affittare.

Centro

Il centro di Oristano è fornito di tutti i servizi necessari. Ciò significa che non dovrai spostarti per tutte le tue commissioni. Inoltre nel centro di Oristano ci sono monumenti storici di inestimabile valore, come il Duomo o la Torre di Mariano II. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Su Brugu

Questo quartiere si trova in una zona immediatamente adiacente al centro storico. Si tratta di una zona molto interessante per la vicinanza alla stazione ferroviaria. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Torre Grande

A pochi minuti di auto dal centro di Oristano si trova Torre Grande, una zona della città affacciata sul mare. Sicuramente è il luogo ideale per chi sente la mancanza del mare tutto l’anno. Un comodo servizio bus, poi, collega in meno di un quarto d’ora la città a Torre Grande. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Naturalmente ci sono molte soluzioni abitative anche in provincia di Oristano, ad esempio potresti provare a cercare in comuni come Arborea, Terralba o Bosa. Se invece cerchi una soluzione abitativa transitoria potresti consultare questo link:

vivere a oristano
Ziutek26, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Costo della vita a Oristano: quanto serve per vivere

Conoscere il costo della vita a Oristano è un aspetto fondamentale se stai pensando di trasferirti in questa città. La buona notizia è che Oristano, rispetto ad altre città italiane, ha un costo della vita relativamente basso, rendendola un'opzione attraente per chi cerca un equilibrio tra qualità della vita e sostenibilità economica.

Secondo, infatti, le ultime rilevazioni il canone medio di locazione è in discesa rispetto all’anno precedente. Stesso ragionamento vale per gli altri costi come trasporto e prodotti alimentari, generalmente più convenienti rispetto ad altre città dell’isola.

Prezzi a confronto: Oristano, Alghero, Cagliari

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Oristano era di 1262 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Oristano puoi consultare il seguente link:

Vivere a Oristano o Alghero

Vista la vicinanza con Alghero e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due centri. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Oristano o Cagliari

Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Oristano con quello degli immobili a Cagliari. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Andare in pensione a Oristano: cosa sapere?

vivere a oristano
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Andare in pensione a Oristano potrebbe essere una scelta eccellente per molti. La città offre un ritmo di vita tranquillo e rilassato, ideale per coloro che cercano un luogo di relax dopo anni di lavoro. Inoltre Oristano è stata valutata dal Sole 24 Ore al 12esimo posto in Italia per servizi offerti agli anziani e al quinto posto per ambiente e servizi in generale.

  • Prima di tutto, è fondamentale considerare il costo della vita. Oristano è una città relativamente economica rispetto ad altre città italiane.
  • Oristano è, secondo la classifica prima menzionata, la città più sicura d’Italia, posizionandosi al primo posto della classifica.
  • Un altro aspetto da considerare è la vita sociale. Oristano ha una comunità accogliente e amichevole, con molte opportunità per socializzare e partecipare a attività ricreative. Tuttavia, se sei una persona che ama l'effervescenza e l'energia delle grandi città, potresti trovare Oristano un po' tranquilla.
  • Infine, non dimenticare il clima. Oristano ha un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Se ami il sole e il caldo, potresti trovare Oristano il luogo ideale per la pensione. Ma se preferisci un clima più fresco, potresti voler considerare altre opzioni.

Come si vive a Oristano: pro e contro

Vivere a Oristano offre una serie di vantaggi unici e peculiari. Prima di tutto, la città offre un ambiente tranquillo e rilassante. Essendo una città di dimensioni medie, Oristano non soffre del caos e dello stress tipico delle grandi metropoli. Inoltre, la presenza di numerose aree verdi e spazi aperti consente di godere di un'alta qualità della vita.

Un altro vantaggio significativo di vivere a Oristano è la ricchezza culturale della città. Con un patrimonio storico e artistico di grande valore, Oristano offre numerose opportunità per arricchire la propria vita culturale. Inoltre, la città è famosa per le sue tradizioni locali, come la Sartiglia, che si riflettono in una varietà di eventi e festività durante tutto l'anno.

Tuttavia, come ogni città, Oristano presenta anche alcuni svantaggi. Uno dei principali è la limitata offerta di opportunità lavorative rispetto alle grandi città. Anche il clima caldo d'estate potrebbe essere un impedimento per alcuni. Visti però anche i dati statistici, è possibile tranquillamente dire che i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account