La cura non può ammazzare il paziente
Commenti: 0
SUperbonus famiglie a rischio
GTRES
Askanews

"Prendiamo atto del fatto che i costi del superbonus sono stati sottostimati, ma ora la cura non può ammazzare il paziente: bisogna stare attenti a non generare un boomerang a danno delle imprese e delle famiglie". Lo dice Federica Brancaccio, presidente dell'Ance, l'associazione dei costruttori edili, in un'intervista al quotidiano la Repubblica.

"Una cura drastica può peggiorare le cose - aggiunge - bisogna agire con responsabilità e serietà, servono soluzioni sostenibili. I 30 miliardi stimati dagli uffici parlamentari a giugno fanno riferimento a circa 33mila imprese e 350mila famiglie, il che significa 750mila persone, quasi una città come Torino".

Superbonus, Fazzolari: fardello da 140 mld, molte irregolarità

Intanto dopo le dichiarazioni di Meloni e Giorgetti che hanno duramente criticato il superbonus, anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'attuazione del programma di governo, Giovanbattista Fazzolari, in un'intervista che andrà in onda al Tg1 delle 20 spara sulla misura del governo Conte II: "Dobbiamo fare i conti con il fardello del superbonus: erano previsti 36 miliardi di spesa, siamo oltre 100 e considerando il complesso dei bonus edilizi introdotti dal governo Conte due siamo a oltre 140 miliardi, senza contare le molte irregolarità che sono state trovate". Lo ha detto il sottosegretario

 All'intervistatore che gli chiedeva se ci saranno correttivi, Fazzolari ha risposto che "appena insediato il governo è subito intervenuto per porre dei correttivi alle molte storture del superbonus. Nonostante questo sono state registrate 12 miliardi tra truffe e irregolarità. Per questo è doveroso proseguire nella strada della serietà e della fermezza".

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account