Optare per un bagno esterno da giardino permette di realizzare uno spazio estremamente confortevole
Commenti: 0
bagno esterno in giardino
canva.com
Valentina Nerviani
Valentina Nerviani (Collaboratore di idealista news)

Il bagno esterno in giardino è molto più di una semplice comodità, è un’opportunità per trasformare uno spazio all’aperto in un’oasi di relax unica, creando un ambiente che invita alla serenità e al benessere. Queste strutture sono l’ideale per chi possiede una piscina e sono progettate con attenzione ai dettagli per garantire non solo la massima funzionalità, ma anche un’estetica accattivante in grado di integrarsi armoniosamente con l’ambiente esterno.

In questo articolo, vedremo quali sono le normative vigenti per realizzare un bagno esterno da giardino ed esploreremo le molteplici possibilità di personalizzazione offerte da queste strutture. Infine, scopriremo anche come i materiali, l’illuminazione e gli elementi decorativi possono essere utilizzati per rendere il bagno esterno da giardino un luogo di assoluta calma e tranquillità tra la vegetazione del giardino.

I requisiti per creare un bagno in giardino

Per la creazione di un bagno esterno in giardino, esistono diverse soluzioni, dalle casette in legno da costruire da zero fino ai pratici bagni prefabbricati. In entrambi i casi, ci sono alcuni elementi fondamentali da considerare per garantire la funzionalità e la sicurezza del bagno all'aperto, tra cui spiccano i seguenti:

  • approvvigionamento elettrico: è essenziale assicurarsi di avere un adeguato approvvigionamento elettrico per il funzionamento dell'illuminazione, delle prese elettriche e, se necessario, di dispositivi come riscaldatori o ventilatori. Questo richiede l'intervento di un elettricista professionista per garantire che l'impianto sia realizzato in modo sicuro;
  • approvvigionamento idrico: il bagno all’aperto richiede un accesso all'acqua per lavandino, water e, se previsto, doccia o bidet. Per l'approvvigionamento idrico è possibile collegarsi alla rete idrica esistente o, in alternativa, considerare l'uso di serbatoi d'acqua o sistemi di raccolta delle acque piovane;
  • sistemi di scarico: un altro requisito cruciale è la gestione dei rifiuti e delle acque reflue. La realizzazione di un sistema di scarico efficace è fondamentale per mantenere l'igiene e la pulizia nel bagno esterno. È consigliabile collegare i tubi di scarico alla rete fognaria principale o, se questa opzione non è disponibile, valutare l'uso di un sistema di fosse settiche;
  • adeguata ventilazione: la ventilazione è un aspetto da non trascurare, poiché contribuisce a prevenire la formazione di muffa e cattivi odori all'interno del bagno. Per la realizzazione di un bagno in giardino è possibile installare finestre apribili o un sistema di ventilazione meccanica per garantire un adeguato flusso d'aria;
  • materiali impermeabili per i pavimenti: realizzare pavimenti impermeabili o trattati con materiali resistenti all'umidità è fondamentale per preservare la durabilità del bagno esterno nel tempo.

La pianificazione accurata e il rispetto dei requisiti appena visti è fondamentale per creare un bagno in giardino funzionale, confortevole e in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli utenti che lo utilizzeranno.

Bagni esterni da giardino: la normativa di riferimento

La realizzazione di bagni esterni in giardino, tanto affascinante quanto funzionale, richiede una serie di accorgimenti e attenzioni per garantire la conformità alle normative vigenti. Così come avviene per i bagni da interno, anche per le strutture all'aperto è necessario informarsi sulle specifiche disposizioni da seguire al fine di ottenere un ambiente regolare e a norma di legge.

Alcune delle fonti normative da seguire per la costruzione di un bagno indipendentemente dalla sua collocazione sono:

  • Decreto Ministeriale di Sanità del 5 luglio 1975: stabilisce gli standard igienico-sanitari che devono essere rispettati per garantire la sicurezza e la salubrità delle stanze da bagno. Questo decreto fornisce linee guida essenziali per la corretta installazione dei sanitari e dei sistemi di scarico, contribuendo così a preservare l'igiene e la salute degli utenti. Prima di realizzare un bagno esterno da giardino è bene controllare il Decreto in questione;
  • Regolamento edile del Comune di riferimento: i regolamenti per la realizzazione di bagni possono variare da una località all'altra. Questi documenti possono includere disposizioni specifiche in merito alle dimensioni minime consentite per i bagni, alle distanze tra i vari sanitari e alle caratteristiche architettoniche delle strutture. Nel caso in cui il giardino sia di proprietà condominiale, ad esempio, il Comune richiede il consensoscritto di tutti i condomini;
  • norme del Comitato Elettrotecnico Italiano: un altro aspetto cruciale è la conformità del bagno alle normative elettriche. Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) stabilisce le prestazioni minime per gli impianti elettrici domestici attraverso diverse norme. Per realizzare un bagno esterno da giardino è bene prendere visione delle normative esistenti e capire quali sono quelle dedicate alla costruzione di strutture da esterno.

In sintesi, prima di procedere con la realizzazione di un bagno esterno in giardino, è fondamentale individuare, valutare e rispettare le disposizioni normative pertinenti. Questo garantirà non solo la conformità legale dell'installazione ma anche la sicurezza e il benessere di chi ne farà uso.

Qualora fossero obbligatorie, sarà fondamentale individuare e ottenere le certificazioni per l'inizio dei lavori. La necessità di procedere con questa operazione dipende dalla tipologia di intervento. Dopo ciò, sarà possibile avviare la progettazione, e con il supporto di un esperto, individuare la posizione più idonea per la costruzione del bagno, tracciando perimetri e definendo i percorsi delle tubature.

bagno esterno in giardino
canva.com

Tipologie di bagni esterni da giardino 

Quando si tratta di creare un bagno da esterno, ci sono due alternative principali da considerare:

  • costruzione artigianale su misura;
  • strutture prefabbricate.

Entrambe le opzioni presentano vantaggi e considerazioni importanti da valutare prima di prendere una decisione.

Un bagno esterno in legno costruito da zero, ad esempio, offre un'estetica naturale e calda che si fonde bene con l'ambiente circostante del giardino. Può trattarsi di una casettaprogettata su misura per adattarsi alle specifiche esigenze, spazio disponibile e preferenze di stile. Tuttavia, potrebbe comportare costi più elevati rispetto ad un modulo precostruito e, talvolta, richiedere più interventi di manutenzione.

D'altro canto, i bagni esterni da giardino prefabbricati offrono una soluzione più rapida e conveniente. Sono realizzati in fabbrica con materiali resistenti e spesso includono sistemi di scarico e idraulici già integrati. Questi moduli possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche e, spesso, offrono una maggiore durata nel tempo rispetto al legno. Tuttavia, potrebbero non avere lo stesso fascino naturale delle casette da bagno su misura e potrebbero richiedere una pianificazione più attenta per l'allacciamento elettrico e idraulico.

La scelta tra un bagno esterno all’abitazione su misura o un bagno prefabbricato dipende dalle proprie preferenze personali, dalle esigenze specifiche del progetto e, soprattutto, dal budget disponibile.

Idee d’arredo per un bagno esterno per piscina 

Realizzare un bagno esterno nel giardino è un'idea allettante, soprattutto per chi possiede una piscina e desidera aggiungere un tocco di lusso e comodità a questo spazio della casa. Tra le idee per il bagno esterno in giardino volte a realizzare uno spazio esteticamente gradevole e funzionale attorno alla vasca ci sono:

  • doccia all’aperto: integrare una doccia all'aperto nel bagno esterno permette ai bagnanti di risciacquare il cloro prima di entrare in casa. È possibile scegliere diverse tipologie di doccia a seconda dello spazio disponibile e dello stile che si desidera seguire per la realizzazione del bagno esterno per piscina;
  • spogliatoi: optare per la realizzazione di spogliatoi all’interno del bagno offre numerosi vantaggi, primo fra tutti, quello di offrire privacy e comfort ai bagnanti direttamente a bordo vasca quando hanno bisogno di cambiarsi e prepararsi per una giornata di nuoto;
  • divani e lettini: aggiungere mobili comodi e resistenti alle intemperie come sdraio, lettini e divani con cuscini impermeabili sono l’ideale per aggiungere un tocco in più al bagno da esterno;
  • storage per asciugamani e costumi da bagno: è fondamentale installare ganci, mensole e armadietti per riporre asciugamani, costumi e prodotti per la cura personale in modo da mantenerli asciutti e facilmente accessibili.

Che si tratti di un bagno esterno prefabbricato o di bagni esterni da giardino realizzati su misura, optando per queste soluzioni è possibile dotare lo spazio di più comfort. Infatti, oltre ad un lavabo con piano d’appoggio ed una toilette, questo spazio può diventare espressione di estrema attenzione e cura dei dettagli, realizzando una dependance rilassante a bordo vasca.

bagno esterno da giardino
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Come schermare una doccia esterna?

Per schermare un bagno esterno con doccia può essere utile utilizzare un telo idrorepellente che può essere facilmente aperto o chiuso secondo necessità.

Quanto deve essere alto un bagno?

Secondo il Decreto ministeriale Sanità del 5 luglio 1975, l'altezza minima interna dei bagni esterni e interni può essere di 240 centimetri.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account