A pesare è la forte accelerazione dell'inflazione. Allarme Sud
Commenti: 0
Istat: nel 2022 cresce povert? assoluta, oltre 5,6 milioni di poveri
Askanews
Askanews

Crescono, in Italia, gli indicatori di povertà assoluta. Nel 2022, sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6 milioni di individui (9,7%, in crescita dal 9,1% dell'anno precedente calcolato con la nuova metodologia). Questo peggioramento è imputabile in larga misura alla forte accelerazione dell'inflazione. Lo ha reso noto l'Istat.

L'incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma più alta nel Mezzogiorno (10,7%, da 10,1% del 2021; in particolare, al Sud arriva a 11,2%), seguita dal Nord-est (7,9%) e Nord- ovest (7,2%).

L'intensità della povertà assoluta - che misura in termini percentuali quanto la spesa mensile delle famiglie povere sia in media al di sotto della linea di povertà (cioè "quanto poveri sono i poveri") - mostra una leggera riduzione a livello nazionale (18,2%, dal 18,9% del 2021), con andamenti diversi all'interno delle ripartizioni: sostanzialmente stabile al Nord, in riduzione nel Centro (17,1%, dal 18,2% del 2021), e nel Mezzogiorno (19,3%, dal 20,7% del 2021).

La crescita dell'incidenza a livello individuale osservata nel 2022 vede un aumento più accentuato nel Mezzogiorno (da 11,8% a 12,7% - soprattutto nelle Isole, da 10% all'11,3%), ma presente anche al Nord (da 7,7% a 8,5%); in crescita sia nel Nord-ovest (da 7,5% a 8,3%) che nel Nord-est (da 8,1 a 8,8%), ad eccezione del Centro, dove l'incidenza individuale è stabile. Il Mezzogiorno conta oltre 2 milioni 500mila individui in povertà assoluta contro circa 2 milioni 298mila individui in povertà assoluta residenti nelle regioni del Nord.

Si contano 1,27 milioni di persone minori in povertà assoluta (pari al 13,4%), valore stabile rispetto al 2021, dove era pari al 12,6%; in crescita rispetto al 2021 l'incidenza fra i giovani di 18-34 anni (dall' 11,1% al 12,0%); stesso andamento per gli over 65 (6,3%, circa 881mila persone, rispetto a 5,5%), seppur l'incidenza si mantenga su valori inferiori alla media nazionale.

Maggiori disagi per le famiglie numerose

Si confermano i segnali di disagio per le famiglie numerose: l'incidenza di povertà assoluta raggiunge il 22,5% tra quelle con cinque e più componenti e l'11% tra quelle con quattro componenti; segnali di peggioramento provengono dalle famiglie di tre componenti (8,2% da 6,9% del 2021).

Il disagio più marcato si osserva per le coppie con tre o più figli (20,7%); la situazione è più grave per le famiglie con tre o più figli minori dove l'incidenza arriva al 22,3%. Anche per le famiglie di altra tipologia, dove spesso coabitano più nuclei familiari, si osservano valori elevati (15,6%), così come per le famiglie monogenitoriali (11,5%).

Cresce rispetto al 2021 la povertà assoluta nei piccoli comuni fino a 50mila abitanti (l'incidenza familiare arriva all'8,8% dal 7,9% del 2021) mentre resta stabile nei comuni centro area metropolitana (7,7%).

Nelle famiglie con stranieri in cui la persona di riferimento è in cerca di occupazione, l'incidenza della povertà assoluta è pari al 40,5% (per un totale di oltre 51mila famiglie);

Le famiglie con almeno uno straniero in cui sono presenti minori mostrano un'incidenza di povertà pari al 30,7%, circa quattro volte rispetto a quello delle famiglie di soli italiani con minori (7,8%).

L'incidenza di povertà assoluta aumenta al crescere del numero di figli minori presenti in famiglia (6,5% per le coppie con un figlio minore, 10,6% per quelle con due figli minori e 21,0% per le coppie con tre o più figli minori) ed è elevata tra le famiglie monogenitore con minori (13,3%).

L'incidenza della povertà tra le famiglie con minori varia molto a seconda della condizione lavorativa e della posizione nella professione della persona di riferimento: 9,4% se occupata (15,6% se operaio) e 22,8% se non occupata (28,1% se è in cerca di occupazione).

Le famiglie con almeno uno straniero in cui sono presenti minori mostrano un'incidenza di povertà pari al 30,7%, circa quattro volte rispetto a quello delle famiglie di soli italiani con minori (7,8%).

Il disagio economico è più accentuato per le famiglie che vivono in affitto: nel 2022 l'incidenza di povertà assoluta è pari al 21,2% per le famiglie in affitto contro il 4,8% per quelle che vivono in abitazioni di proprietà.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account