
La città messicana di Culiacán è soprannominata “la città dei tre fiumi”, poiché i fiumi Tamazula e Humaya convergono lì per formare il fiume Culiacán. Proprio il quartiere di Tres Ríos è uno dei più conosciuti e ricchi della città, grazie ai suoi edifici, piazze, hotel, ristoranti e scuole. Le strade principali sono piene di pompose case unifamiliari, in cui si possono vedere esempi di architettura moderna, elementi classici, colonne, torri.
E tra le mura e le lussuose strade di Tres Ríos si erge una piccola casa, discreta nella decorazione e nelle forme, minimalista, ma audace nei colori, poiché utilizza il rosa come elementi salienti. L'idea era quella di progettare la casa più semplice del quartiere e pensiamo che abbia raggiunto il suo obiettivo.
Una casa rosa, ma non è una casa delle bambole
La casa unifamiliare è realizzata dallo studio di architettura César Béjar Studio e si trova nel quartiere Tres Ríos, nella città di Culiacán (Messico). L'aspetto più pittoresco lo si ritrova nel suo rivestimento in tonalità rosso rosato, aspetto che lo differenzia completamente dagli edifici adiacenti, poiché viene utilizzato prevalentemente il rivestimento bianco o in legno.

I toni rosa e la minima decorazione contraddistinguono questa casa, perché “la sua qualità sta nell’essere monocromatica”. L'abitazione è progettata per essere la più semplice del quartiere in quanto "è priva degli ornamenti che i diversi materiali tendono a evocare", come spiegato dall'architetto César Béjar.
Una facciata minimalista dalle linee pure
La casa ha una superficie di 330 m2 su un terreno lungo e stretto. Questa ristrettezza si riflette nella facciata, che si distingue, oltre che per il colore, per la sua verticalità e la nitidezza delle forme. Si tratta di un’architettura minimalista che, grazie al suo intonaco lucido, rompe “con la plasticità dell’ambiente attraverso il contrasto di colore, forma e consistenza”.

La facciata ha due altezze, che differiscono rispetto ai piani interni, formati da due pesanti volumi cubici di diversa larghezza. La parte inferiore è costituita da uno dei volumi dove sono ubicati una porta e un cancello pieghevole che danno accesso ad un patio con posto auto.

La parte superiore, il cui volume maggiore conferisce personalità alla facciata, prevede su un lato un'unica apertura, che lascia intravedere una porta a vetri che comunica con un balconcino. Questa apertura esclusiva, esposta a sud, consente l'accesso anche ad un altro balcone più ampio e al cielo, ma è ombreggiata dallo sbalzo.
L'atmosfera della casa nasce dai colori
A causa della ristrettezza del terreno e dell'ubicazione tra muri divisori, la casa dispone di vari cortili e aperture che consentono alla luce naturale di entrare negli spazi centrali della casa. Questa luminosità è data anche dal disegno e dalla struttura degli interni, le cui doppie altezze si intrecciano e collegano l'intera casa. Allo stesso modo, questa apertura attutisce anche la sensazione di ristrettezza dello spazio, perché "lo sguardo si perde e la casa si prolunga, trovando freschezza come risultato di questa qualità spaziale", secondo Béjar.

Al piano terra, in uno spazio a doppia altezza, si trova il soggiorno-pranzo, incastonato tra il patio e un giardino. Dall'altro lato del giardino, che funge da elemento comunicativo dei principali spazi comuni, si trova la cucina, anch'essa collegata ad un cortile. Anche le pareti di questi spazi esterni sono rivestite dall'intonaco rosa caratteristico della facciata, che si riflette nel bianco degli interni, donando loro un tocco di colore.
Al centro della casa c'è un atrio con una finestra in alto. Questo, a differenza degli altri, è ricoperto di giallo, il che fa sì che gli spazi inferiori siano tinti di un tono solare che contrasta con il rosa. L'effetto luminoso che si crea è un omaggio a Luis Barragán, che utilizzava spesso questa tendenza nei suoi spazi residenziali.

Ad un livello superiore si trovano due camere da letto poste alle due estremità della casa, oltre ad una zona giorno, a sbalzo, che si affaccia sugli spazi vuoti del piano inferiore. Al piano superiore a questo livello si trovano un bagno e un'altra camera da letto, che ha accesso al balcone chiuso sulla facciata principale. Sul lato opposto uno studio si apre su un terrazzo più ampio.


Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account