Commenti: 0
Centros de negocio
Visual Capitalist

Per secoli, i centri finanziari globali sono serviti come epicentri di attività commerciali. Questi centri condividono caratteristiche importanti, dalle infrastrutture per facilitare miliardi di transazioni al quadro normativo per promuovere mercati più trasparenti. Nel 2023, New York ha continuato a essere l’epicentro della finanza globale.

Con 46mila miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, accorpa il 40% del totale mondiale, grazie alla profondità e alla liquidità dei suoi mercati. Le aziende nazionali e internazionali cercano di quotarsi nelle loro borse per via della loro ampia base di investitori.

Circa 330.000 persone lavorano nei servizi finanziari. Tuttavia, le società finanziarie si stanno spostando sempre più fuori città. Dalla fine del 2019, 993 miliardi di dollari di asset di 158 aziende hanno trasferito le loro sedi a causa della riduzione delle tasse in altri Stati.

Londra si è classificata seconda grazie al suo ruolo di centro per gli investimenti bancari e il commercio di cambi. Pur rimanendo un centro dominante, il sistema bancario internazionale è in declino dopo la Brexit poiché le attività si sono spostate nella zona euro.

Con una popolazione di sei milioni di persone, Singapore è arrivata terza. La sua neutralità diplomatica consente alle aziende asiatiche e occidentali di fare affari nel Paese, fungendo da “Svizzera dell’Asia”. I giganti della tecnologia, da Google ad Alibaba, hanno le loro sedi regionali nel centro commerciale.

Quest'anno Hong Kong si è classificata al quarto posto, seguita da San Francisco e Los Angeles. Shanghai (settima) ospita la borsa valori più grande dell'Asia, con 6,6 trilioni di dollari. Tuttavia, nell’ultimo anno ha perso posizioni insieme ad altri importanti centri finanziari cinesi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account