Il codice tributo 4034 svolge una funzione cruciale nell’ambito della compilazione del modello F24 e, in particolare, per il versamento dell’acconto Irpef.
Commenti: 0
codice tributo 4034
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

Il codice tributo 4034 indica il pagamento della seconda rata dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) in sede di compilazione del modello F24 o, in alternativa, il versamento totale dell'acconto Irpef in un'unica soluzione. Vediamo come e quando utilizzare questo codice nella maniera corretta, qual è la differenza tra codice tributo 4033 e il 4034 e la procedura di ravvedimento operoso per ritardato od omesso pagamento del codice tributo 4034.

A cosa si riferisce il tributo 4034?

Il codice tributo 4034, denominato "IRPEF acconto seconda rata o acconto in unica soluzione," è destinato ai contribuenti obbligati a versare la seconda rata dell'acconto IRPEF o a effettuare il pagamento in un'unica soluzione. Tale codice riguarda coloro che hanno completato la dichiarazione Redditi PF e devono effettuare il versamento dell'acconto Irpef relativo all'anno fiscale in corso.

Pertanto, è da sottolineare che l'Irpef dovuta da coloro che hanno presentato il modello 730 viene trattenuta direttamente dal datore di lavoro mentre, chi ha optato per il modello di dichiarazione dei redditi delle persone fisiche è responsabile del versamento dell’eventuale saldo dell’imposta, indicato con il codice tributo 4001 e gli acconti dovuti per l'anno fiscale in corso, identificati con i codici tributo 4033 e 4034, indicanti rispettivamente la prima rata Irpef e la seconda rata Irpef od il pagamento dell’imposta in un’unica soluzione.

Codice tributo 4034: come si calcola e quando effettuare il versamento

Quando si paga con codice tributo 4034? Come si calcola l’importo da versare e com’è possibile capire se l’acconto è dovuto o meno? L'Imposta sul reddito delle persone fisiche è regolamentata dal DPR n. 917/86 il quale prevede che il contribuente calcoli ed effettui il versamento degli acconti utilizzando:

  • metodo storico: secondo tale metodo il contribuente deve verificare l'importo indicato nel rigo RN 33 del modello Redditi PF recante "Differenza". L’importo indicato in tale sezione rappresenta la differenza tra l'anno fiscale precedente e quello attualmente in corso e, qualora non superi i €51,65, non è richiesto alcun versamento di acconto Irpef. Inoltre, nel caso del calcolo degli acconti con il metodo storico, l'ammontare dell'acconto è solitamente pari al 100% dell'imposta dovuta nell'anno precedente, con alcune eccezioni;
  • metodo previsionale: sulla base di tale metodo il contribuente può scegliere di effettuare i versamenti in acconto sulla base dell'imposta prevista per l'anno in corso. Questo approccio è spesso adottato quando il contribuente prevede un reddito e, di conseguenza, un'entità d'imposta inferiore rispetto all'anno precedente. Per calcolare gli acconti con il metodo previsionale, è necessario stimare l'imposta presunta considerando il reddito annuo, le ritenute operate dai sostituti d'imposta, eventuali altri redditi imponibili, crediti di imposta (anche esteri) e oneri deducibili/detraibili. In pratica, si simula la situazione reddituale completa del contribuente per determinare l'acconto.

Ad ogni modo, è importante tenere presente che l'ammontare dell'acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche è stato stabilito al 100% (come specificato dall'articolo 11 del Decreto legge 28/06/2013 n.76).

codice tributo 4034
canva.com

Il versamento può avvenire dunque attraverso una delle seguenti modalità:

  • acconto in un'unica soluzione entro il 30 novembre dell'anno fiscale corrente, se l'importo dovuto è inferiore a € 257,52. In questo caso, il codice tributo da utilizzare è "4034";
  • in due rate nel caso in cui l'importo dovuto sia pari o superiore a € 257,52, di cui: la prima rata, pari al 40% del rigo RN 33, entro il 30 giugno dell'anno fiscale corrente o entro il 30 luglio con un interesse corrispettivo del 0,40%. Per questo versamento, il codice tributo è "4033" e la seconda rata, pari al restante 60% del rigo RN 33, entro il 30 novembre, utilizzando il codice tributo "4034".

Come compilare il modello F24 per l’acconto Irpef

Nella compilazione del modello di pagamento F24, è essenziale fornire il codice tributo corretto, l'anno di riferimento e l'importo dovuto. Gli altri campi devono essere compilati solo se necessario. Di seguito una tabella esplicativa della modalità di compilazione corretta.

Campi del modello F24

Come compilare le sezioni

(1) Codice tributo

In questa sezione è necessario inserire il codice tributo 4034

(2) Rateazione/regione/prov/mese rif

Campo da lasciare vuoto

(3) Anno di riferimento

Anno d'imposta per cui si effettua il pagamento

(4) Importi a debito versati

Qui è necessario indicare l'importo a debito

(5) Importi a credito compensati

Campo da lasciare vuoto

(6) TOTALE A

Qui è necessario indicare la somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario

(7) TOTALE B

Qui è necessario indicare la somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, e lasciare vuoto qualora non vi siano importi a credito

(8) +/-

Qui è necessario inserire il segno - se il TOTALE A è minore del TOTALE B e, in caso contrario, è necessario inserire il segno +

(9) SALDO (A - B)

Qui, indicare il saldo (TOTALE A - TOTALE B)

(10) Codice ufficio

Campo da lasciare vuoto

(11) Codice atto

Campo da lasciare vuoto

Pertanto, per redigere il modello F24 con codice 4034, è fondamentale inserire la sequenza numerica nella sezione "codice tributo" e assicurarsi che le sezioni "aliquota/regione/prov/mese", "importi a credito compensati", "codice ufficio", e "codice atto" rimangano vuote.

codice tributo 4034
canva.com

Codice tributo 4034: il ravvedimento operoso

I contribuenti che commettono errori nella determinazione del secondo acconto delle imposte sui redditi o che effettuano il versamento in ritardo possono beneficiare dell'istituto del ravvedimento operoso. Stante la sanzione base del 30% dell’importo dovuto per il ritardo, usufruendo del ravvedimento per codice tributo 4034, è possibile ottenere le seguenti riduzioni per omesso o tardivo versamento dell’imposta:

  • 1/10 del 1% per ogni giorno di ritardo, se il pagamento avviene entro 14 giorni dalla scadenza;
  • 1/10 del 15% dal 15° al 30° giorno di ritardo;
  • 1/9 del 15% dal 31° al 90° giorno di ritardo;
  • 1/8 del 30% dal 91° al termine della presentazione della dichiarazione dell'anno della violazione;
  • 1/7 del 30% entro il termine di presentazione della dichiarazione dell'anno successivo alla violazione;
  • 1/6 del 30% entro il termine di accertamento.

Nel caso di omesso versamento, è essenziale inoltre compilare, insieme al versamento dell'imposta con il codice 4034 nella sezione Erario del modello F24, un rigo dedicato all'indicazione della sanzione avvalendosi inoltre del codice tributo 8901 per gli interessi e del codice tributo 1989 per la sanzione di ritardato versamento.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account