Non è la prima volta che su idealista/news parliamo di Palm Springs, una città situata nel deserto della California, Stati Uniti, nota per il suo clima soleggiato, l'architettura modernista, i campi da golf e come popolare destinazione turistica. Lì possiamo trovare esempi spettacolari di case lussuose, alcune addirittura proprietà di personaggi famosi e celebrità.
Ma stavolta non vi portiamo in California. Anzi, si tratta di un ambiente molto diverso che, usando luoghi comuni, possiamo considerare non esattamente un posto soleggiato: Londra. Ma sì, il motivo non è altro che scoprire una fantastica casa ispirata all'architettura della città californiana e che riceve un nome che non lascia spazio ad ambiguità: Palm Springs, appunto.
Essenza californiana a Londra
Palm Springs è una residenza minimalista situata nella capitale britannica, progettata dal talentuoso team di Will Gamble Architects. Ispirato dal forte legame del cliente con l'estetica di Palm Springs, il processo di progettazione è stato influenzato dal modernismo, in particolare dal modernismo del deserto che caratterizza il paesaggio architettonico della regione. “La forte affiliazione del cliente con Palm Springs è stata presa in considerazione durante il processo di progettazione. Lo schema si ispira al modernismo e, più specificamente, al modernismo del deserto che definisce il paesaggio architettonico unico di Palm Springs”, spiegano dallo studio.
Questo stile si distingue per l'ampio uso di vetro dal pavimento al soffitto, linee pulite, materiali naturali e una connessione fluida tra spazi interni ed esterni. Questi principi sono stati la forza guida dell'intero progetto, pur rispettando il significato architettonico dell'edificio di interesse storico culturale.
“È stata proposta un'aggiunta leggera e contemporanea che celebra il carattere unico dell'edificio ospitante. Il vetro dal pavimento al soffitto si trova sopra un piedistallo monolitico in terrazzo, ancorando l'intervento al giardino circostante. Il terrazzo si estende dall'interno verso l'esterno, stabilendo una connessione unica con il giardino circostante e rafforzando la relazione tra spazio interno ed esterno”, sottolineano.
Un giardino circostante
Gli elementi in vetro dal pavimento al soffitto poggiano sulla solida base del patio. Questa base si estende fluidamente dall'interno verso l'esterno, creando un legame distintivo con il giardino e rafforzando il rapporto tra interno ed esterno. L'uso del patio e dell'abete Douglas, sia esternamente che internamente, crea un linguaggio progettuale coeso in tutto lo spazio.
In alto, un soffitto a traliccio sembra fluttuare sopra l’area salotto informale, sospesa tra le pareti di vetro. Il pavimento in cemento lucidato unisce gli elementi, estendendosi dallo spazio abitativo al giardino. L'ampio layout abitativo a pianta aperta è versatile e può essere suddiviso in una sala riunioni privata tramite porte scorrevoli a scomparsa.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account