L’Inps ha appena reso note le tabelle con i valori dei tassi per la cessione del quinto in vigore dal 1º gennaio fino al 31 marzo 2024. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze che aggiorna i tassi per il primo trimestre 2024. Ecco tutte le novità per i pensionati e le modalità di calcolo.
Cos’è la cessione del quinto?
La cessione del quinto, nel dettaglio, è un tipo di prestito che si basa su un rimborso attraverso la trattenuta dalla busta paga tramite rate pari a un quinto dello stipendio o della pensione. Il valore aggiunto di questo che è, a tutti gli effetti, un prestito è la comoda modalità di rimborso, che non chiede alcun impegno.
Tuttavia, per accedervi, sono comunque richieste una serie di garanzie. Prima fra tutte, ovviamente, quella di avere in essere un contratto di lavoro dipendente o una pensione, presupposto fondamentale per poter accedere a un finanziamento mediante la cessione del quinto.
Cessione del quinto, la tabella Inps dei tassi del I trim 2024
Il decreto n. 110419 del 27 dicembre 2023 il Ministero dell’Economia e delle finanze - Dipartimento del Tesoro individua i tassi in vigore dal 1° gennaio 2024 al 31 marzo 2024 (primo) da applicare alla cessione del quinto. Ecco un riepilogo nella tabella dell’Inps:
I tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione, concessi da banche e intermediari finanziari in regime di convenzionamento ai pensionati, variano secondo quanto indicato da questa tabella:
Le classi di età comprendono il compleanno dell’età minima della classe; l’età deve intendersi quella maturata a fine piano di ammortamento. È previsto, inoltre, un controllo “bloccante” sui nuovi tassi applicati. Tale funzione inibisce, pertanto, la notifica telematica, da parte delle banche/intermediari finanziari, dei piani di cessione del quinto della pensione qualora i tassi applicati risultino superiori a quelli convenzionali.
In conclusione, bisogna ricordare che per la classe di età “Maggiore di 79 anni” i tassi soglia coincidono con i tassi soglia usura di cui al decreto sopra citato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account