The Jagger è un edificio situato in una strada trafficata nella zona ovest della città, che si distingue per il colore nero, il design e le scale verdi
Commenti: 0
The Jagger
The Jagger Paul Vu - Agencia Here and Now (HANA)

La cosiddetta copertura a dente di sega è una tipologia utilizzata dalle industrie per sfruttare al meglio la luce naturale all'interno dei magazzini. Il suo nome deriva dalla sua caratteristica forma “dentata”, diventando un simbolo dell'architettura industriale e uno degli elementi essenziali, insieme ai camini, che compaiono e definiscono le icone dell'industria e delle fabbriche.

In molte occasioni gli elementi architettonici industriali sono stati trasferiti negli edifici civili. In The Jagger, un edificio costruito a Los Angeles, troviamo una di queste caratteristiche industriali: i denti di una sega in un condominio.

The Jagger
Paul Vu - Agencia Here and Now (HANA)

Un edificio che “abbraccia” l’ambiente circostante

The Jagger si trova in una strada trafficata a ovest di Los Angeles. Il progetto è stato realizzato dallo studio di architettura locale Hopson Rodstrom Design (H/DR) e, tra i suoi elementi, spiccano il colore nero delle facciate, il tetto a dente di sega e un patio interno. Il nome di Jagger deriva proprio dall'enorme copertura a dente di sega che lo corona.

The Jagger
Paul Vu - Agencia Here and Now (HANA)

Il progetto è stato promosso dal programma Transit Oriented Communities del governo locale. Per questo motivo il disegno della struttura è concepito per “abbracciare” lo spazio urbano attraverso un grande edificio, in un'area dove spiccano strutture basse. Secondo il team di architetti: "West Los Angeles è stata a lungo un tranquillo corridoio commerciale di pochi piani, ma ha visto una crescita significativa nell'ultimo mezzo decennio". In effetti, The Jagger ha incoraggiato la nascita di una dozzina di progetti su quel tratto del viale.

The Jagger
Paul Vu - Agencia Here and Now (HANA)

Nero su nero

L'edificio ha sette piani. La sua facciata è completamente nera tranne il piano terra,  che presenta un rivestimento in cemento verniciato di verde e intervallato da porte in acciaio. Tutto ciò dà accesso sia all'interno dell'edificio che ai locali commerciali e di ristorazione. Il piano terra, inoltre, è arretrato rispetto al resto della facciata dell'edificio.

The Jagger
Paul Vu - Agencia Here and Now (HANA)

Ai lati del fronte principale dell'edificio c'è poi una massa rivestita in intonaco dipinto di nero con numerose grandi finestre verticali. La disposizione delle finestre “è basata sulla percentuale massima di apertura consentita verso l'esterno ed è articolata secondo uno schema sfalsato, dislocato e ripetuto nei livelli intermedi dell'edificio. Ciò ha permesso a ciascuna unità di ricevere la massima quantità di luce consentita, servendo anche a unificare l'involucro esterno in uno schema complessivo. Questo modello, a sua volta, contrasta con i mutevoli livelli di opacità e materialità della facciata", spiega il team di architetti.

Lo spazio centrale della facciata dimentica il rivestimento in intonaco ed è concepito come un enorme schermo che copre il centro della struttura. Questa parete è realizzata con pannelli metallici perforati fissati su montanti verticali in acciaio, che creano una sorta di schermo con molteplici funzioni: da un lato serve come protezione per la scala del patio, dall'altro aiuta a mantenere la facciata e, infine, crea privacy nel patio interno.

The Jagger
Paul Vu - Agencia Here and Now (HANA)

Un patio interno semipubblico

The Jagger dispone di un ampio patio interno “semipubblico” a cui si accede attraverso le porte del piano terra. Il patio è concepito su due livelli separati da un gradino in cemento ricoperto da vasi di fiori e attraversato da una scala minimale con ringhiera metallica. Questa scala dà accesso ad uno spazio più alto ricoperto di fioriere, al termine del quale si trova una grande scala scultorea verde che collega i diversi livelli. Questa scala verde è uno degli elementi più importanti dell'interno del patio, non solo per il suo contrasto cromatico, ma anche per la sua monumentalità.

The Jagger
Paul Vu - Agencia Here and Now (HANA)

I locali del piano terra si aprono sul patio interno attraverso una serie di finestre concepite come facciate continue. Anche le facciate interne del patio sono diverse. Da un lato, la parete è strutturata da finestre e balconi intervallati, mentre dall'altra parete sono presenti diversi livelli di corridoi all'aperto che conducono agli appartamenti.

Grazie alla concezione di questo patio interno, tutte le unità abitative possono avere una finestra verso l'esterno, mentre il tetto a dente di sega lascia entrare più luce solare nel patio.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account