Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha collocato sul mercato la terza emissione di Titoli di Stato. Si tratta del BTP Valore 2024, rilasciato da lunedì 26 febbraio a venerdì 1° marzo (fino alle ore 13 e salvo chiusura anticipata). Il titolo è alla sua terza prova dopo il doppio pieno realizzato a giugno e ottobre 2023 e, nella giornata inaugurale, i risparmiatori hanno sottoscritto 211mila contratti per un valore di oltre 6 miliardi. Il Mef ha già annunciato una durata più lunga rispetto ai precedenti, ma non troppo. Scopriamo tutti i dettagli.
Quanto rendono i Btp valore 2024?
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ufficializzato la serie dei tassi cedolari minimi garantiti per la terza emissione del BTP Valore (da lunedì 26 febbraio a venerdì 1° marzo) tramite il comunicato stampa del 23 febbraio 2024. I tassi sono i seguenti:
- 3,25% per il 1°, 2° e 3° anno;
- 4% per il 4°, 5° e 6° anno.
Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.
Quando viene emesso il BTP Valore di febbraio 2024?
Lo stesso Ministero dell'Economia e delle finanze ha ufficializzato le date in cui sarà possibile acquistare, per il mercato retail (piccoli risparmiatori e affini), il BTP Valore alla sua terza edizione. La finestra per l’acquisto sarà aperta da lunedì 26 febbraio fino alle ore 13 di venerdì 1° marzo 2024 (salvo chiusura anticipata).
Quanto dura il BTP Valore di febbraio 2024?
Il titolo, alla sua terza edizione, avrà una durata di sei anni. È previsto, inoltre, che le cedole vengano pagate ogni tre mesi con rendimenti prefissati e crescenti nel tempo sulla base di un meccanismo “step up” di 3+3 anni, nonché un extra premio finale di fedeltà pari dello 0,7% per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.
Il Mef ha specificato anche che i tassi minimi garantiti nei primi tre anni e nel successivo triennio, congiuntamente al codice ISIN che identifica il titolo, verranno comunicati venerdì 23 febbraio. L’investimento potrà partire da un minimo di 1.000 euro, avendo sempre la certezza di veder sottoscritto l’ammontare richiesto. Il titolo di Stato potrà essere acquistato alla pari (prezzo pari a 100) e senza commissioni durante i giorni di collocamento.
Sul BTP Valore di febbraio 2024 viene applicata la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione. I sottoscrittori, come sempre, potranno cedere interamente o in parte il titolo prima della sua scadenza, senza vincoli e alle condizioni di mercato. Il capitale sottoscritto è garantito a scadenza.
Come acquistare il BTP Valore a febbraio 2024
Come già previsto per le precedenti emissioni, il BTP Valore in rilascio a febbraio 2024 è rivolto solo ai piccoli risparmiatori, che potranno acquistarlo attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli.
Il titolo sarà collocato sulla piattaforma MOT di Borsa italiana alla pari (ovvero con prezzo uguale a 100), senza vincoli né commissioni. Prevista la consueta tassazione agevolata per tutti i titoli di Stato al 12,5% su cedole e premio fedeltà, l’esenzione dalle imposte di successione, oltre che - come previsto dalla legge di bilancio per il 2024 - l’esclusione dal calcolo ISEE, al completamento dell’iter di attuazione della misura.
L’investimento minimo è pari a 1.000 euro e non sarà applicato alcun tetto massimo assicurando la completa soddisfazione degli ordini, salvo la facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione nelle modalità indicate nella scheda informativa consultabile sul sito del MEF e del Dipartimento del Tesoro alla sezione Debito Pubblico.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account