Non solo misure per gli agricoltori e i medici, tra i tanti emendamenti che sono stati approvati, il decreto Milleproroghe 2024 contiene importanti misure che riguardano anche temi fiscali. Vengono prorogati i termini per mettersi in regola con le rate e aderire alla rottamazione quater e si rinnovano anche le agevolazioni fiscali per il terzo settore. Novità anche per i bonus prima casa under 36. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere.
Bonus casa under 36
Il bonus 2023 agli under 36 per l'acquisto della prima casa viene riconosciuto anche a coloro i quali hanno firmato entro il termine del 31 dicembre 2023 solo il contratto preliminare, a patto che il rogito sia concluso entro fine 2024. Il beneficio è riconosciuto ai soggetti con Isee fino a 40mila euro. È quanto prevede un emendamento dei relatori al decreto Milleproroghe approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera.
Rottamazione quater
I contribuenti che non hanno versato la prima e la seconda rata della rottamazione quater delle cartelle esattoriali, che scadevano il 31 ottobre e il 30 novembre 2023, possono versare gli importi entro il 15 marzo 2024, senza perdere i benefici della definizione agevolata. Anche il termine per il versamento della terza rata viene fatto slittare al 15 marzo 2024 (dal 28 febbraio). Lo prevede uno degli emendamenti dei relatori al dl milleproroghe approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera.
Stesso termine del 15 marzo 2024 vale per i contribuenti dell'Emilia-Romagna, della Toscana e delle Marche colpiti dall'alluvione a maggio 2023. Per questo, le precedenze scadenze dei versamenti per la rottamazione quater erano state fissate al 31 gennaio 2024 per la prima rata e al 28 febbraio 2024 per la seconda rata.
Bonus psicologo
Viene aumentata da 8 a 10 milioni di euro la dotazione finanziaria 2024 per il bonus psicologo. È quanto prevede un emendamento Pd al decreto Milleproroghe approvato con voto bipartisan dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera.
Irpef agricola
Via libera da parte delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera all'emendamento al decreto Milleproroghe sull'Irpef agricola. La norma stabilisce per il 2024 ed il 2025 l'esenzione totale per i redditi agrari fino a 10mila euro e introduce uno sconto del 50% per quelli tra 10mila e 15mila euro. Oltre questa soglia l'Irpef torna piena. Approvato anche l'emendamento che rinvia al 30 giugno l'obbligo di assicurazione sui mezzi agricoli nelle aree private.
Misure per i medici
I medici potranno rientrare in servizio anche se già pensionati e restare al lavoro fino a 72 anni ma senza poter ricoprire incarichi dirigenziali. È la novità contenuta nella riformulazione dell'emendamento al decreto Milleproroghe sulla pensione dei medici approvato nella notte dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera. La norma introduce la possibilità di restare al lavoro fino a 72 anni "per fronteggiare la grave carenza di personale nelle aziende del Servizio Sanitario Nazionale".
Via libera anche alla proroga dello scudo penale per i medici, previsto nel periodo dello stato di emergenza da Covid. La norma prevede che la limitazione della punibilità ai soli casi di colpa grave che abbiano portato a morte o lesioni personali colpose nell'esercizio di una professione sanitaria si applichi fino al 31 dicembre 2024.
Agevolazioni fiscali per il terzo settore
Via libera allo slittamento al 2025 dell'entrata in vigore del regime Iva per il terzo settore. Le agevolazioni in vigore sarebbero cessate il prossimo 1° luglio. È quanto prevede un emendamento al decreto Milleproroghe approvato con voto unanime e bipartisan dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account