Oggi, l'uso della lavatrice per lavare qualsiasi tipo di indumento è diventato sempre più comune. Che si tratti di un lavaggio a 30° o a una temperatura più elevata, ciò che conta è principalmente ottenere capi puliti e profumati, pronti per essere indossati nuovamente all'occorrenza. Tuttavia, sorge spontanea una domanda: come lavare le scarpe in lavatrice? Rispetto a jeans e magliette, il procedimento da seguire per la pulizia delle calzature è molto diverso e richiede maggiore attenzione.
In genere, per lavare le scarpe è necessario usare un programma delicato. Se l’elettrodomestico non è dotato di programmi del genere, andrà benissimo un programma di lavaggio a 30°. Inoltre, per evitare che le calzature si rovinano è sempre consigliabile inserirle in una rete o sacchetto per bucato in modo da limitarne i movimenti contro le pareti della lavatrice. Vediamo quindi come lavare le scarpe in lavatrice nel modo corretto e quali sono le calzature che necessitano di lavaggio a mano o delle competenze dei negozi specializzati.
Come lavare le scarpe in lavatrice
Le scarpe sono un elemento essenziale dell'abbigliamento quotidiano e, proprio per questo, spesso si sporcano e si usurano dopo lunghe ore di utilizzo in palestra o semplicemente a causa del tempo trascorso. Tuttavia, non è solo una questione estetica: lavarle regolarmente è fondamentale per mantenerle in buono stato e prolungare la durata nel tempo. Oltre a rimuovere lo sporco e le macchie superficiali, il lavaggio delle scarpe contribuisce anche a prevenire la formazione di batteri e odori sgradevoli, migliorando così l'igiene e la salute dei piedi.
A tal riguardo, data la comodità dell’elettrodomestico, capita spesso di chiedersi se e come lavare le scarpe in lavatrice. Ebbene, la prima cosa da fare è assicurarsi che sulla scatola o proprio sulla soletta vi sia il simbolo dell'elettrodomestico, che indica se le scarpe possono essere lavate in questo modo senza correre alcun rischio.
Nel dettaglio, in genere le scarpe che possono essere messe in lavatrice sono le seguenti:
- scarpe da ginnastica;
- sneakers;
- espadrillas;
- scarpe di tela.
Vi sono, invece, dei tessuti particolarmente delicati che è bene non riporre in lavatrice, lo vedremo in seguito.
Come lavare le scarpe in lavatrice senza rovinarle?
Cercando di entrare più nel dettaglio, è anche importante capire come lavare le scarpe bianche in lavatrice. Così come sorge spontanea un’altra domanda: si possono lavare le scarpe in lavatrice con i vestiti? Tutti quesiti importanti a cui bisogna dare una risposta ma, prima di fare ciò, è fondamentale comprendere dei passaggi su come fare un perfetto bucato per le scarpe.
Per fare ciò, è fondamentale seguire cinque passaggi:
- Primo passaggio: controllare l’etichetta delle scarpe per essere certi che possano essere lavate in lavatrice. In caso affermativo, procedere con i successivi passaggi. In caso contrario, rivolgersi a una lavanderia.
- Secondo passaggio: togliere i lacci delle scarpe, le solette e qualsiasi tipo di inserto decorativo vi sia applicato prima di metterle in lavatrice. Tutti questi elementi devono essere lavati a parte.
- Terzo passaggio: controllare che non ci siano residui di sporco sotto le suole e, nel caso, rimuoverli.
- Quarto passaggio: inserire le scarpe in lavatrice. Optare per un lavaggio di massimo 40 gradi e impostare la centrifuga a un massimo di 600 giri. Per proteggerle, si possono mettere le scarpe dentro una rete per lavarle in lavatrice. In alternativa, si può anche usare una federa da cuscino.
- Quinto passaggio: terminato il lavaggio, mettere ad asciugare le scarpe all’aria aperta.
Una volta asciugate, controllate e se ci sono ancora delle macchie o non si è completamente soddisfatti del risultato, è consigliabile ripetere il terzo e il quarto passaggio e il gioco è fatto.
Che programma usare per lavare le scarpe?
Avere delle scarpe bianche o quanto meno pulite dipende espressamente dai cinque passaggi di cui si è parlato poc’anzi ma anche dal programma che si va ad utilizzare per la lavatrice. In molti casi, si incorre nell'errore di credere che un programma di lavaggio sia equivalente agli altri, semplicemente perché gli elettrodomestici moderni sono più avanzati e sofisticati. Tuttavia, questa convinzione non corrisponde alla realtà.
È importante notare che per garantire un lavaggio ottimale delle scarpe, è consigliabile impostare la lavatrice a una temperatura massima di 40 gradi e a un massimo di 600 giri di centrifuga. Questo permette di evitare lo scolorimento o la deformazione delle calzature. Inoltre, se si ritiene che un paio di scarpe sia particolarmente delicato, è preferibile escludere completamente la fase di centrifuga.
Quando si lavano le scarpe in lavatrice si mette l'ammorbidente?
Quando si fa una lavatrice per i capi di abbigliamento, oltre al solito detersivo per la lavatrice si aggiunge anche l’ammorbidente. Questo perché si ha quella certezza di avere dopo dei capi più morbidi e anche più profumati. Per quanto concerne le scarpe però, il discorso è ben diverso. Quando si devono lavare in lavatrice, è consigliabile un qualsiasi detersivo per capi delicati ed è assolutamente sconsigliato l’ammorbidente in quanto può danneggiare le scarpe e rimuovere la suola.
Quali scarpe non lavare in lavatrice?
Come abbiamo spiegato, non tutte le scarpe possono essere lavate in lavatrice. Per essere sicuri, bisogna controllare l’etichetta al loro interno. In alcuni casi, tuttavia, il controllo dell'etichetta sulle calzature potrebbe non essere sufficiente, poiché le scarpe in questione potrebbero non essere adatte a questo tipo di trattamento a causa dei tessuti estremamente delicati. Materiali che, se sottoposti al lavaggio in lavatrice, rischiano di alterare irrimediabilmente la forma delle calzature ed i tessuti stessi di cui sono composte. Nello specifico, le tipologie di tessuto con cui vengono prodotte le scarpe da non mettere in lavatrice sono:
- pelle;
- seta;
- raso;
- vernice;
- camoscio.
Inoltre, è bene sottolineare che in genere gli stivali non possono essere lavati in lavatrice poiché spesso realizzati in pelle o similpelle. Nella lista di scarpe da non inserire nella lavatrice si includono anche le calzature con decorazioni, fiocchi e perline le quali, non solo potrebbero rovinarsi durante il lavaggio, ma potrebbero anche danneggiare l'elettrodomestico irreparabilmente. Pertanto, qualora fosse possibile, sarebbe consigliabile rimuovere le decorazioni e procedere con il lavaggio. Altrimenti, è sempre bene rivolgersi a negozi specializzati, come calzolai e lavanderie.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account