Il PVC è un materiale molto diffuso date le sue prestazioni e la sua notevole resistenza; tuttavia, risulta meno adatto per la realizzazione di infissi di dimensioni considerevoli. Nonostante ciò, questo materiale è attualmente uno dei più apprezzati da chi ricerca una soluzione durevole e conveniente per la propria abitazione. Gli infissi in PVC offrono pro e contro che è fondamentale considerare per prendere una decisione oculata. Nonostante la possibilità di deformazioni in caso di esposizione prolungata al sole, l’isolamento termico e acustico, la facilità di manutenzione e la resistenza all’usura sono solo alcuni dei punti di forza di questa tipologia di finestre.
Resistenza e qualità: quanti anni dura una finestra in PVC?
Gli infissi in PVC offrono una serie di vantaggi e svantaggi da considerare, ma la loro longevità e resistenza nel tempo rappresentano uno dei maggiori benefici che li rendono una scelta affidabile e duratura per qualsiasi abitazione.
Ma nello specifico, quanti anni possono effettivamente durare degli infissi in PVC? Non è possibile stimare una durata precisa, in quanto lo stato delle finestre viene influenzato da diversi fattori quali la qualità del materiale, le rifiniture dell’infisso, la corretta installazione e l’adeguata manutenzione. In generale però, le finestre in PVC, se ben tenute, resistono per diversi decenni senza perdere le loro proprietà distintive.
Il materiale plastico utilizzato per questa tipologia di finestre risulta estremamente resistente agli agenti atmosferici, questo traduce gli infissi in PVC in un investimento proficuo e duraturo nel tempo.
Affidarsi a degli esperti del settore per l’installazione è uno dei fattori che contribuiscono alla longevità delle finestre in PVC. In particolare, una posa accurata garantisce una tenuta ermetica e una corretta distribuzione del peso dell’infisso, riducendo così il rischio di danni strutturali nel tempo.
Infissi in PVC: vantaggi, svantaggi e come capire se un serramento è buono
Nel caso in cui si decida di optare per degli infissi in PVC, dovrai ben valutare i pro e i contro. Il PVC, o policloruro di vinile, offre una serie di caratteristiche vantaggiose che lo rendono una scelta popolare per chi desidera una soluzione versatile.
Le finestre in PVC sono preferite per la loro proprietà isolante, questa le rende perfette per trattenere efficacemente il calore negli spazi abitativi interni durante i mesi più freddi, ma anche per garantire una temperatura fresca, al riparo dai raggi solari, durante la stagione estiva. Ad oggi gli infissi in PVC sono ampiamente scelti anche perché consentono di ridurre i costi energetici e di creare un ambiente interno confortevole.
Un ulteriore pro degli infissi in PVC è la facilità di pulizia: a differenza del legno, è sufficiente igienizzare con acqua e sapone non aggressivo per rimuovere polvere e sporco, garantendo condizioni ottimali nel corso del tempo.
Tuttavia, il PVC utilizzato per gli infissi comporta anche dei difetti, uno dei principali ha a che fare con la tendenza a deformarsi sotto l'esposizione prolungata al sole. Questo fenomeno interessa soprattutto i modelli di bassa qualità e comporta una riduzione delle prestazioni negli anni.
Chi è alle prese con la scelta delle finestre della propria casa, non può non considerare pro e contro degli infissi in PVC e alluminio. Questi ultimi risultano leggeri, resistenti alle temperature e alla corrosione, ma al tempo stesso sono meno efficienti per quanto riguarda l’isolamento termico. Ma quindi, come si fa a capire se un serramento in PVC è di buona qualità? Occorre fare attenzione, per ovvie ragioni, alla qualità dei materiali ma anche alle garanzie del produttore e alla professionalità della squadra addetta al montaggio.
Volendo riassumere, di seguito si riportano i principali pro e contro degli infissi in PVC per aiutarti a prendere una decisione adeguata e informata:
PRO | CONTRO |
Resistenza agli agenti atmosferici | Tendenza a deformarsi a causa del sole |
Eccellente isolamento termico ed acustico | Potenziale deterioramento nel tempo |
Varie opzioni di personalizzazione | Limitata varietà di colori |
Alla ricerca dell’infisso perfetto, cosa è meglio PVC o alluminio?
La scelta tra PVC e alluminio può risultare complessa se non si conoscono a fondo i vantaggi e gli svantaggi dei due materiali. Optare per l’infisso perfetto è essenziale per massimizzare il comfort e la comodità della propria abitazione, entrambi i materiali rispondono ad alti standard qualitativi ma occorre comunque scegliere l’alternativa che si sposa meglio con le diverse situazioni e preferenze.
Gli infissi in PVC risultano ideali nel caso in cui:
- si cerchi un’opzione economica e conveniente a livello di prestazioni;
- si preferisce una manutenzione minima, poiché il PVC è facile da pulire e non richiede trattamenti speciali;
- si vuole una soluzione durevole e resistente agli agenti atmosferici avversi;
- l’isolamento termico e acustico è una priorità all’interno della propria abitazione.
Al contrario, è preferibile optare per degli alternativi infissi in alluminio quando:
- si ricerca un design moderno e all’avanguardia, caratterizzato da linee minimal e pulite;
- si preferisce una flessibilità estetica, l’alluminio può essere verniciato in una varietà di colori differenti, adattabili a qualsiasi tipologia di arredamento;
- si necessita di una soluzione leggera e resistente per applicazioni su larga scala, come porte scorrevoli o finestre di grandi dimensioni.
In definitiva, comunque, scegliere degli infissi in PVC è una soluzione intelligente per delle case efficienti dal punto di vista energetico. Il materiale a bassa conducibilità termica permette di mantenere delle temperature stabili e confortevoli ed evitare fastidiosi sbalzi termici tra interno ed esterno. Gli svariati benefici offerti da questa tipologia di infissi consentono non solo di migliorare la qualità della vita, ma contribuiscono anche a ridurre l'impatto ambientale dell'abitazione, rendendola una scelta sostenibile e responsabile per il futuro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account