La legge di Bilancio 2024 ha introdotto diverse novità per quanto riguarda la previdenza oltre a quelle che riguardano quota 103, opzione donna e Ape sociale. Da quest’anno, infatti, cambiano le regole anche per accedere la pensione contributiva, sia di quella vecchiaia che quella anticipata. Scopriamo quali sono i nuovi requisiti legati all'importo soglia per l'accesso alle prestazioni in questione e non solo. A spiegarlo è una recente circolare dell’Inps.
Le novità per l’accesso alle pensioni nel 2024
Con la circolare numero 46 del 13 marzo 2024, l’Inps ha spiegato nel dettaglio tutte le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2024 che riguardano disciplina della pensione di vecchiaia e della pensione anticipata nel sistema contributivo. Le modifiche, nello specifico, riguardano:
- il requisito di importo soglia;
- l’applicazione degli adeguamenti alla speranza di vita al requisito contributivo;
- l’importo massimo della pensione da porre in pagamento;
- la decorrenza dei trattamenti pensionistici.
Come accedere alla pensione di vecchiaia
Per i lavoratori con il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996, il requisito di importo soglia per l’accesso alla pensione di vecchiaia è pari all’importo dell’assegno sociale (che per il 2024 è stato fissato a 534,41 euro).
Il trattamento pensionistico maturato sulla base dei requisiti vigenti dal 1° gennaio 2024, inoltre, non può avere decorrenza anteriore al 2 gennaio 2024, se liquidato a carico della Gestione esclusiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), o al 1° febbraio 2024, se liquidato a carico dell’AGO, delle forme sostitutive della medesima, della Gestione Separata, nonché in regime di cumulo.
Come accedere alla pensione anticipata
La normativa fa riferimento alle pensioni aventi decorrenza dal 2 gennaio 2024, nel caso vengano liquidate a carico della gestione esclusiva dell’AGO, o dal 1° febbraio 2024, se liquidate a carico dell’AGO, delle forme sostitutive della medesima, della Gestione Separata, nonché in regime di cumulo. Dal 1° gennaio 2024 il requisito di importo soglia per l’accesso alla pensione anticipata è pari a tre volte l’importo mensile dell'assegno sociale; tale importo è ridotto per le donne con figli.
Fino alla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia, l’importo della pensione anticipata da porre in pagamento non può superare l'importo massimo mensile corrispondente a cinque volte il trattamento minimo stabilito per ciascun anno. Al raggiungimento del requisito anagrafico previsto per la pensione di vecchiaia è posto in pagamento l’intero importo della pensione uniformato nel tempo.
Il diritto alla prima decorrenza utile della pensione anticipata si consegue trascorsi tre mesi dalla maturazione dei requisiti. Per il personale del comparto Scuola e AFAM si applicano le disposizioni di cui all’art. 59 della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account